
Lacrime in TV: Friends, Happy Days e le sit-com che vi hanno fatto piangere

Quando le sit-com fanno piangere: da Happy Days a The Bing Bang Theory
Ci fanno ridere, sono in grado di far svoltare in meglio la nostra giornata, creano dipendenza verso il buonumore. E a volte hanno il coraggio di far commuovere. Happy Days, Friends, The Big Bang Theory, How I Met Your Mother e tanti altri. Ecco i momenti tristi e coraggiosi delle sit-com più amate.
Partiamo dall'ultimo episodio di Friends, andato in onda negli USA il 6 maggio del 2004. Quello che vede i protagonisti all'interno dell'appartamento per un'ultima volta. Uno dopo l'altro si congedano lasciando le chiavi. E' una scena molto forte e toccante della serie cult andata avanti per dieci stagioni.

L'addio tra Richie e Fonzie - Happy Days
Nell'undicesima stagione di Happy Days i personaggi di Richie Cunningham e Fonzie, amici da sempre, si dicono addio. Il primo scrive una lettera al secondo: "A volte è difficile trovare le parole. Come fai a ringraziare qualcuno che è stato tutto per te? Il tuo fratello, colui che ti ha protetto e che ha fatto nascere il mio bambino?". Fonzie prende la lettera e la mette sul suo cuore e spezzando la sua voce dice: "Voglio solo dirti che ti voglio bene. Tantissimo". Indimenticabile.
Guarda le foto: Happy Days 30 anni dopo, Fonzie e i suoi amici ieri e oggi

Futurama, la morte del cane di Fry

Marshall piange per il padre - How I Met Your Mother
"Non sono pronto per questa cosa" dice Marshall alla moglie Lilly nel finale del tredicesimo episodio della sesta stagione di How I Met Your Mother. Negli ultimi secondi della puntata scopriamo che il padre del protagonista - un personaggio più volte presente nella sit-com - è morto colpito da infarto. E per un momento la commedia si ferma e le lacrime scorrono.
Flanders è due volte vedovo - I Simpson
Ned Flanders aveva già perso sua moglie Maude (in seguito a un incidente causato da Homer), nella venticinquesima stagione de I Simpson scopriamo anche che ha perso la sua Edna con cui si era segretamente sposato. E vediamo il personaggio davanti alle foto dei suoi due amori, con una benda nera al braccio.
Guarda anche: 15 cose che probabilmente non sapete sui Simpson

La mamma di Howard muore a The Big Bang Theory
E' un momento spiazzante e terribile, ma anche un tributo dello show che saluta Carol Ann Susi, attrice che ha sempre prestato la voce alla madre. E' morta alla fine del 2014 dopo aver perso la lotta con il cancro.

Michael J. Fox piange il suo amico in Casa Keaton
Guarda le foto: Casa Keaton, il cast ieri e oggi

Le lacrime di Willy, il principe di Bel-Air
Will Smith protagonista dello show che lo ha trasformato in star. Ecco il momento più toccante de Il principe di Bel Air, quello in cui il protagonista viene nuovamente abbandonato dal padre. Willy scoppia in lacrime e viene abbracciato dallo zio Philip con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale.
Guarda le foto: Il cast di Willy, il principe di Bel-Air vent'anni dopo
Leggi anche: Will Smith pronto al reboot della serie

La morte di John Ritter - 8 semplici regole
I creatori dello show hanno deciso di far morire il personaggio invece che affidarlo a un altro attore. In una puntata doppia hanno reso omaggio al personaggio di Ritter con tutti i protagonisti che lo hanno ricordato uno per uno.

La morte di Mrs. Tanner - Scrubs

L'addio al Signor Feeny - Crescere, che fatica!
La sit-com Crescere, che fatica! (in originale Boy Meets World) è andata in onda dal 1996 al 2005 su RaiUno e Rai 2. Era incentrata sulle lezioni di vita di Cory Matthews (l'attore Ben Savage) che seguivamo sin da ragazzino e vedevamo maturare in un uomo pronto al matrimonio.
Uno dei momenti più commoventi della serie è rappresentato dall'addio al Sig. Feeny (l'attore William Daniels), professore mentore che decide di ritirarsi in Wyoming. L'ultimo dialogo tra i due rappresenta la lezione di vita più grande. "Credete in voi. Sognate. Provateci. Fate bene. [...] Vi adoro tutti. La lezione è finita".