Molti continuano a considerare questa vetrina come quella ideale per mostrare le proprie opere e il sessantacinquesimo Festival Internazionale del cinema di Berlino - in programma dal 5 al 15 febbraio 2015 - non sembra davvero fare eccezione, almeno a vedere i primi sette titoli appena ufficializzati di un programma che prevede anche la consegna dell'Orso d'oro alla carriera a Wim Wenders.

Su tutti Knight of Cups e Cinderella, punte di diamante delle rispettive categorie, almeno per ora. Ma al ritorno di Terrence Malick, dopo il controverso To the Wonder e con un film nel quale vedremo insieme Christian Bale Cate Blanchett e Natalie Portman, fanno graditissima eco il ritorno del gia' vincitore Andreas Dresen, con Als wir träumten (As We Were Dreaming), e dell'habitué Peter Greenaway, atteso in concorso con Eisenstein in Guanajuato.
Sicuramente Fuori Concorso la Cenerentola di Kenneth Branagh, con di nuovo Cate Blanchett (che a questo punto e' facile prevedere sara' una delle star delle serate berlinesi), Lily James, Richard Madden, Stellan Skarsgård, Derek Jacobi e Helena Bonham Carter. Mentre tutte Premiere Mondiali saranno anche il debutto registico di Jayro Bustamante, che con Ixcanul segna la prima partecipazione del Guatemala alla Berlinale, il 45 Years di Andrew Haigh (in passato selezionato dalla sezione Generation) e Pod electricheskimi oblakami (Under Electric Clouds) di Alexey German.