NOTIZIE

Dive da Oscar al Museo del cinema di Torino

La mostra Best Actress rende omaggio alle 72 storiche attrici vincitrici della prestigiosa statuetta.

Best Acress, la mostra delle Dive<br>

03.04.2014 - Autore: La redazione
Dal 3 aprile al 31 agosto 2014, il Museo Nazionale del Cinema di Torino della Mole Antonelliana offre un omaggio sentito e doveroso alle stelle piu' luminose del firmamento hollywoodiano: Le signore della settima arte. Quelle settantadue attrici che, negli anni tra il 1929 e il 2014, si sono aggiudicate il Premio Oscar per la Migliore Attrice segnando la storia del cinema e del costume, vere e proprie icone dei cambiamenti del ruolo della donna nella societa? americana lungo l’intero arco del Novecento.

La mostra BEST ACTRESS. DIVE DA OSCAR®, composta di 370 pezzi e a cura di Stephen Tapert, Nicoletta Pacini, Tamara Sillo, si sviluppa sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana, e nell’Aula del Tempio, cuore del Museo Nazionale del Cinema. Dalla ricostruzione di un red carpet virtuale - con le immagini di 19 attrici che percorrono la passerella d’ingresso al Dolby Theatre di Hollywood per la serata di premiazione, fra ali di fotografi e cineoperatori - allo spettacolare allestimento posto alla base dei grandi schermi - con bozzetti, costumi di scena e abiti da cerimonia, indossati dalle dive durante la Notte degli Oscar (dal celebre abito di Valentino per Julia Roberts, al raffinato tailleur di Armani per Jodie Foster, fino alle stravaganze create da Bob Mackie per Cher o alcuni costumi di scena indossati da Meryl Streep, Nicole Kidman ed Emma Thompson) - la mostra si spinge in su, sulla rampa elicoidale del celebre edificio con un percorso cronologico che, sviluppandosi come una pellicola cinematografica, ricostruisce la storia del celebre premio.

86 anni di ricordi che vanno dalla statuetta assegnata a Janet Gaynor nel 1929 sino all’Oscar ricevuto quest’anno da Cate Blanchett, alternando foto di scena, sequenze dei film, ritratti pubblicitari, manifesti rari, istantanee della cerimonia. L’esposizione si conclude in cima alla rampa elicoidale, con una sezione dedicata alla Notte degli Oscar: biglietti di invito alla premiazione, manifesti pubblicitari e programmi della piu? suggestiva, influente e popolare celebrazione dell’industria cinematografica e dei suoi protagonisti.

Oltre a presentare la rinnovata partnership tra il Museo e l'Air France, in occasione della mosta organizzata al Museo della Mole una serie di iniziative parallele circonderanno l'evento. Dalla mostra “Tina Modotti. Retrospettiva” (Palazzo Madama, 1 maggio - 6 ottobre), organizzata a Palazzo Madama in collaborazione con Silvana Editoriale, alla giornata di studi dedicati ad alcuni casi di attrici premiate con l’Oscar, scelti dall’Universita? di Torino in relazione a momenti e snodi particolarmente significativi della storia del cinema, dal convegno, intitolato 'Le Donne del ritratto. Modelli divistici e identita? femminili' a cura di Giulia Carluccio e Mariapaola Pierini, alla selezione di 16 film proposti dal Cinema Massimo (1-25 aprile) e interpretati da altrettante attrici vincitrici dell’Oscar.
FILM E PERSONE