

Maldamore

Una storia di amori incrociati, una storia di tradimenti e riconciliazioni nel tipico filone della commedia all’italiana. Traditori e i traditi, però, più che cinici e votati all’infedeltà si rivelano fragili, inadeguati ad affrontare e risolvere i problemi che la vita di coppia inevitabilmente pone. La relazione extraconiugale diventa lo specchio di questa fragilità analizzata nelle vicende di due coppie tra i trentacinque e quarant’anni: Marco e Veronica, Paolo e Sandra. La loro vita, solo in apparenza serena, verrÀ sconvolta in seguito a un banale incidente...
VALUTAZIONE FILM.IT

TITOLO ORIGINALE
Maldamore
GENERE
NAZIONE
Italia
REGIA
CAST
DISTRIBUZIONE
Bolero Film
DURATA
101 min.
USCITA CINEMA
13/03/2014
ANNO DI DISTRIBUZIONE
2014
Da una parte Ambra Angiolini e Luca Zingaretti, dall'altra Luisa Ranieri e Alessio Boni. Due coppie di sposi destinati inevitabilmente ad abbracciare in pieno la crisi matrimoniale, tradimento incluso. Prodotto daMaria Grazia Cucinotta, Maldamore È una commedia piÙ teatrale che cinematografica: si tratta soprattutto di un film di interni girato e ambientato nel cuore di Trento e recitato da attori piÙ divertiti che divertenti.
Il film di Angelo Longoni esplora l'effetto domino della crisi secondo lo schema "tradimento – confessione – ferimento del partner – ferimento di se stessi e successivo ritrovamento – e (forse) riconciliazione". La Ranieri ci mette la bellezza, Boni (suo marito nello schermo) la capacitÀ di incassare delusioni e schiaffi, Zingaretti (suo marito nella vita) È totalmente a suo agio nell'incarnare spirito goffo e una punta di cattiveria del suo personaggio traditore (È lui che apre il vaso di Pandora) e Ambra È ormai impavida alle prese con i registri della commedia (si tratta della quarta commedia consecutiva).
Inevitabile perÒ rimanere intrappolati in clichÉ e superficialitÀ di trama, con tanto di personaggi che alle prese con la prima difficoltÀ afferrano il pacchetto di sigarette. PiÙ interessante nelle performance che nell'esecuzione, Maldamore È una commedia prodotta da Maria Grazia Cucinotta che a vent'anni da Il postino, pur continuando a recitare (e riservarsi il cameo piÙ sexy del film) passa dall'altra parte del set.Ce lo racconta in esclusiva in una videointervista presentata su Stile.it.
Il film di Angelo Longoni esplora l'effetto domino della crisi secondo lo schema "tradimento – confessione – ferimento del partner – ferimento di se stessi e successivo ritrovamento – e (forse) riconciliazione". La Ranieri ci mette la bellezza, Boni (suo marito nello schermo) la capacitÀ di incassare delusioni e schiaffi, Zingaretti (suo marito nella vita) È totalmente a suo agio nell'incarnare spirito goffo e una punta di cattiveria del suo personaggio traditore (È lui che apre il vaso di Pandora) e Ambra È ormai impavida alle prese con i registri della commedia (si tratta della quarta commedia consecutiva).
Inevitabile perÒ rimanere intrappolati in clichÉ e superficialitÀ di trama, con tanto di personaggi che alle prese con la prima difficoltÀ afferrano il pacchetto di sigarette. PiÙ interessante nelle performance che nell'esecuzione, Maldamore È una commedia prodotta da Maria Grazia Cucinotta che a vent'anni da Il postino, pur continuando a recitare (e riservarsi il cameo piÙ sexy del film) passa dall'altra parte del set.Ce lo racconta in esclusiva in una videointervista presentata su Stile.it.