
Weekend al cinema - I consigli di Film.it

10 Cloverfield Lane e le uscite della settimana
Una terrorizzata Mary Elizabeth Winstead, braccata da un terrificante John Goodman, vi danno il benvenuto alla consueta gallery sulle uscite della settimana. 10 Cloverfield Lane attirerà certamente molti curiosi, anche solo per scoprire quale sia il legame con Cloverfield. Ma ci sono anche altre uscite interessanti, di cui ora vi parleremo.
Qui la recensione di 10 Cloverfield Lane.

La foresta dei sogni
Matthew McConaughey, Naomi Watts e Ken Watanabe sono i protagonisti de La foresta dei sogni, il nuovo film di Gus Van Sant ambientato tra Stati Uniti e Giappone, un dramma intimo girato in scenari spettacolari. La recensione.

The Dressmaker - Il diavolo è tornato
Una storia di vendetta drammatica, esilarante ed elegantissima: ecco in poche parole The Dressmaker, film australiano interpretato da un grande cast, che include Kate Winslet, Liam Hemsworth e Hugo Weaving. La nostra recensione.

Benvenuti... ma non troppo
Dalla Francia arriva una commedia corale che mette a confronto vari "strati" della società parigina: Benvenuti... ma non troppo ipotizza un'ordinanza governativa che, nel corso di un rigidissimo inverno, obbliga chi possiede delle stanze libere in casa di ospitare i bisognosi. Nascerà una convivenza esilarante tra ricchi e poveri.

Lo stato contro Fritz Bauer
Dalla Germania, un biopic che tenta di riabilitare un eroe poco noto del dopoguerra tedesco. Lo stato contro Fritz Bauer racconta dell'uomo che diede la caccia ai criminali nazisti, arrivando a rischiare l'accusa di tradimento per essersi rivolto al Mossad israeliano. Qui il trailer.

Appena apro gli occhi - Canto per la libertà
Tunisi, estate 2010. Appena apro gli occhi racconta la storia di Farah, una diciottenne che i genitori vorrebbero vedere iscritta a medicina, ma che invece vuole seguire la sua passione e cantare in un gruppo rock politico. Una storia di crescita ambientata pochi mesi prima della Primavera Araba.

La memoria dell'acqua
Dall'acclamato documentarista cileno Patricio Guzman arriva La memoria dall'acqua, film che racconta la storia di due massacri - quello operato da Pinochet e quello dei colonizzatori contro le popolazioni indigene - sullo sfondo di un Paese dalle ferite ancora aperte.
E stasera su Sky Arte, La nostalgia della luce, sempre diretto da Patricio Guzman.

Sole alto
1991, 2001, 2011: tre storie d'amore (interpretate dagli stessi attori) sullo sfondo di una Croazia in grande mutamento. Sole alto di Dalibor Matanic ha vinto il premio Un Certain Regard allo scorso Festival di Cannes, e arriva finalmente nelle sale italiane.

Fuga dal pianeta Terra
Per i più piccoli c'è Fuga dal pianeta Terra, un film d'animazione e fantascienza che racconta di un gruppo di alieni, intrappolati nella famigerata Area 51, che progetta ed esegue una rocambolesca evasione. Nel cast vocale originale, Brendan Fraser, Jessica Alba e William "Kirk" Shatner. Qui una clip esclusiva.

La coppia dei campioni
Max Tortora e Massimo Boldi sono i protagonisti de La coppia dei campioni, film di Giulio Base che racconta le rocambolesche avventure di una male assortita coppia di dipendenti di una multinazionale che hanno vinto due biglietti per la finale di Champions League a Praga. Ma una deviazione inaspettata li costringerà a superare le proprie divergenze... Qui la recensione, qui una clip esclusiva.

Infernet
Cinque storie di altrettante "vittime" (ma anche "carnefici") della rete sono al centro di Infernet, thriller di Giuseppe Ferlito che fa un po' il verso a Disconnect e al cinema di Paul Haggis.

Zeta
Cosimo Alemà, regista di At the End of the Day e La santa, torna con un'opera terza intrisa di cultura hip-hop. Zeta racconta l'amicizia fra tre ragazzi nella Roma odierna e vanta nel cast anche i cameo di J-Ax e Fedez.

Home video - Per chi vuole restare a casa
Poche le uscite home video della settimana, e tutte italiane: Valerio Mastandrea è protagonista de La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi, ma arrivano anche le commedie A Napoli non piove mai e Dobbiamo parlare di Sergio Rubini.