
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Weekend di Pasqua al cinema
Batman v Superman: Dawn of Justice probabilmente sbancherà i botteghini in questo weekend pasquale. Lo scontro cinefumettistico del decennio si presenta come un vero e proprio evento, e non poteva essere altrimenti. Ma chi non ha molta voglia di vedere due supereroi che si picchiano durante le festività, ha ampia scelta su cosa vedere in questi giorni. Ecco, dunque, le uscite della settimana.
GUARDATE ANCHE:
La video-intervista a Ben Affleck e Henry Cavill
La recensione di Batman v Superman

Il mio grosso grasso matrimonio greco 2
A 13 anni dal primo capitolo, torna la famiglia Portokalos nel sequel de Il mio grosso grasso matrimonio greco. Il nuovo film vede gli stessi protagonisti (Nia Vardalos e John Corbett) alle prese con nuovi dilemmi amorosi su base generazionale. Qui potete leggere la nostra recensione.

Un momento di follia
Vincent Cassel interpreta un uomo di mezza età che inizia un'imprevista relazione con la figlia diciassettenne del suo migliore amico durante una vacanza al mare. Un momento di follia attirerà certamente paragoni con Lolita, ma è più che altro una commedia. Dirige Jean-Francois Richet, regista generalmente abituato all'action (suoi sono Nemico pubblico n. 1 e Assault on Precint 13). La nostra recensione.

Land of Mine - Sotto la sabbia
L'acclamato film di guerra danese Land of Mine arriva finalmente sui nostri schermi: parla di un gruppo di prigionieri di guerra tedeschi in Danimarca che, all'indomani della resa della Germania nella Seconda Guerra Mondiale, furono obbligati a lavorare per rimuovere gli oltre due milioni di mine presenti sulle coste danesi. Dramma, tensione e un episodio storico poco noto, tutti in un'unica, eccelsa confezione.

Heidi
Le caprette tornano a fare ciao a Heidi nel film che adatta il romanzo per ragazzi di Johanna Spyri. Bruno Ganz interpreta l'amato nonno, mentre Heidi ha il volto dell'esordiente Anuk Steffen. Panorami alpini e buoni sentimenti per un film adatto ai più giovani e alle famiglie.

Un paese quasi perfetto
Massimo Gaudioso, sceneggiatore di Il racconto dei racconti, È stato il figlio, Reality, Gomorra e Benvenuti al Sud, torna alla regia a 17 anni dal suo ultimo film per raccontare la storia degli abitanti di un piccolo paese sulle Dolomiti lucane che, per favorire l'apertura di una fabbrica che potrebbe salvare loro la vita, invitano un chirurgo estetico milanese (Fabio Volo) per convincerlo a lavorare come medico nel paesello (condizione sine qua non per l'apertura della fabbrica). Quello di Un paese quasi perfetto è il classico canovaccio dell'uomo di città alle prese con la vita di provincia, ma dovrebbe bastare a una buona fetta del pubblico in cerca di svago in questo weekend di festa. La recensione.

La macchinazione
Teorie di complotto e storia d'Italia in La macchinazione, incentrato sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini (interpretato da Massimo Ranieri). Il film è diretto dal documentarista David Grieco, autore di Evilenko. Qui una clip.

Il condominio dei cuori infranti
Isabelle Huppert, Valeria Bruni-Tedeschi e Michael Pitt guidano il cast corale de Il condominio dei cuori infranti, commedia che arriva dalla Francia ed è incentrata sugli inquilini di un palazzo e i loro inaspettati intrecci.

La canzone perduta
Dalla Turchia arriva il dramma La canzone perduta, storia di Ali, un insegnante di Istanbul che si prende cura della madre anziana, che vorrebbe tanto tornare al suo vecchio villaggio. Il richiamo delle origini e la vita nella metropoli diventeranno inconciliabili quando la fidanzata di Ali resterà incinta.

Home video – Per chi vuole restare a casa
La fine della saga di Hunger Games, Il canto della rivolta - Parte 2, approda in home video, ma è solo uno dei tanti titoli che ora sono disponibili nei negozi.
Dall'Italia arrivano tre commedie, Loro chi?, Matrimonio al sud e Il professor Cenerentolo. Acclamatissimi a Cannes sono invece il dramma sull'immigrazione Dheepan (Palma d'Oro lo scorso anno) e Mustang (anche candidato all'Oscar come miglior film straniero).
Nel reparto animazione troviamo Masha e Orso - Amici per sempre (per i più piccoli) e La ricompensa del gatto, ultima fatica dello Studio Ghibli.
Infine, dagli USA arrivano l'action Hitman: Agent 47 e l'avventura per ragazzi Pan - Viaggio sull'isola che non c'è.