
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Paul Thomas Anderson guida un weekend di grande cinema
E' finalmente uscito anche in Italia Vizio di forma, il nuovo film di Paul Thomas Anderson tratto dal romanzo di Thomas Pynchon e interpretato da Joaquin Phoenix, Josh Brolin, Owen Wilson e Benicio del Toro. Un thriller ambientato nella Los Angeles di fine anni '60 tra imprenditori, tossici, rocker, strozzini, sbirri e dark lady. Phoenix interpreta un detective privato assuefatto alla marijuana e già questo ne fa un film imperdibile. Qui potete leggere la nostra recensione.

Dalla Gran Bretagna arrivano le spie di Kingsman
Nuovo film per il regista di Kick-Ass, Matthew Vaughn, ancora una volta tratto da un fumetto di Mark Millar. Kingsman - Secret Service gioca con le regole del genere spy tagliandolo con grandi dosi di humour e auto-ironia. Per chi questo weekend intende divertirsi per due ore in relax, è la scelta ideale. Qui la gallery dedicata alla carriera del protagonista Colin Firth.

Per gli amanti della fantascienza: Automata

Un noir vecchio stampo: Motel
Robert De Niro e John Cusack sono al centro di Motel, thriller dalle atmosfere noir classicheggianti, diretto dall'esordiente David Grovic. Per chi ama il cinema americano d'annata.
Le uscite italiane: Maraviglioso Boccaccio
Tornano i fratelli Taviani con un film ambientato nella Firenze del '300 che si fa metafora della crisi moderna. Maraviglioso Boccaccio è un film corale tratto da alcune novelle del Decameron, interpretato da, tra gli altri, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Kim Rossi Stuart, Kasia Smutniak, Vittoria Puccini e Lello Arena. La nostra recensione.

Le leggi del desiderio
Terzo film da regista per Silvio Muccino, terzo sceneggiato da Carla Vangelista. Tre storie di rivalsa personale tenute insieme dalla figura del trainer motivazionale Giovanni Canton (Muccino). Qui la nostra recensione de Le leggi del desiderio, qui la video-intervista al regista.

Patria
Francesco Pannofino in una storia che unisce finzione e realtà per raccontare gli ultimi trent'anni italiani. Da Moro alle stragi di mafia, da Tangentopoli a Berlusconi e fino alla crisi attuale. Tutto racchiuso nelle riflessioni di tre dipendenti di una fabbrica torinese chiusa, asserragliati per protesta sulla torre della fabbrica nel corso di una lunga notte. Questo è Patria di Felice Farina, cinema socialmente impegnato che tenta una sintesi della storia di'Italia recente per comprendere dove i meccanismi si siano inceppati.

The Repairman
Co-produzione italo-inglese per l'esordio alla regia di Paolo Mitton. The Repairman racconta la storia di un mancato ingegnere travolto dalla crisi, una storia come tante nell'Italia di oggi.

Il ritorno di SpongeBob
Torna al cinema la creatura di Stephen Hillenburg, SpongeBob SquarePants, in SpongeBob - Fuori dall'acqua, una commistione di animazione 3D e live action interpretata anche da Antonio Banderas (in due ruoli prominenti questa settimana). Una ricetta che dovrebbe accontentare grandi e piccoli.

Dancing with Maria
Per chi non si fa mai sfuggire i documentari al cinema, questa settimana è uscito Dancing with Maria, storia di Maria Fux, danzatrice argentina che, a più di 90 anni, continua la sua personale crociata per insegnare la danza a uomini e donne con malattie fisiche e mentali.

Home video – Per chi vuole restare a casa
Settimana ricca di uscite anche sul versante home video: non solo The Judge, thriller giudiziario con Robert Downey Jr. e Robert Duvall, ma anche la commedia romantica musicale Tutto può cambiare, il fantascientifico The Giver - Il mondo di Jonas, il thriller hitchcockiano I due volti di gennaio, l'incontro tra Colin Firth e Nicole Kidman in Le due vie del destino - The Railway Man e il docu-fiction politico di Sabina Guzzanti, La trattativa.