
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Il weekend di Katniss
Altro weekend, altri consigli di Film.it. Questo fine settimana è un po' a senso unico, perché il box office sarà dominato da Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1. Qui la nostra recensione, anche se chi vuole vederlo lo vedrà indipendentemente da tutto il resto. Ma al cinema sono uscite altre pellicole interessanti che accontenteranno quelle fasce di pubblico a cui, della saga young adult di Suzanne Collins, non frega poi molto.

Jennifer Lawrence: chi la ferma più?
Momento d'oro per Jennifer Lawrence, che si appresta a concludere il ruolo di Katniss Everdeen (tra un anno, con Il canto della rivolta – Parte 2) ma non ha grosse preoccupazioni per il futuro. Prossimamente la vedremo in Joy, che la riunisce con il regista David O. Russell e Robert De Niro, e X-Men: Apocalypse, in cui riprenderà (per l'ultima volta?) il ruolo della mutante Mystica.

I Pinguini in anteprima
In anticipo di una settimana sull'uscita del 27 novembre, arriverà in oltre trecento schermi in tutta Italia I Pinguini di Madagascar, spin-off della celebre saga animata distribuito dalla Fox. Un'occasione per gustare il cartoon in anteprima con tutta la famiglia. L'intervista al produttore Tom McGrath.

L'amore, la Francia e la commedia
Se volete restare lontani da fantascienza e animazione, e cercate storie classiche, ecco una manciata di film che fanno al caso vostro: My Old Lady è una commedia di produzione franco-americana che mette uno di fronte all'altro due grandi come Kevin Kline e Kristin Scott Thomas, sullo sfondo di Parigi. Sempre in Francia è ambientato Il morto sono io!, che racconta di un attore squattrinato, impiegato come “morto” nelle ricostruzioni della scene del crimine, che si ritrova ad aiutare la polizia a indagare su una serie di delitti in una famosa località sciistica. Infine, I toni dell'amore - Love is Strange è una storia sentimentale che affianca i bravissimi John Lithgow e Alfred Molina nei panni di una coppia gay che, all'indomani del proprio matrimonio, si ritrova in guai sul lavoro. Ad aiutarli ci penseranno parenti e amici. Qui l'intervista al regista.

La commedia della crisi
Cercate la risata e il disimpegno? Allora il film per voi è Scusate se esisto!, la nuova commedia di Riccardo Milani (Benvenuto Presidente!) che vede Paola Cortellesi nei panni di Serena, un architetto che decide di tornare in Italia forte di una carriera di successo all'estero, ma si rende presto conto che qui la sua preparazione non conta niente. Ad aiutarla c'è un nuovo amico, Francesco (Raoul Bova), con il quale Serena forma la coppia perfetta, nonostante lui sia gay. Qui potete trovare la nostra video-intervista al cast.

Paola Cortellesi
Ormai una garanzia per certo pubblico della commedia italiana, Paola Cortellesi è nata come comico televisivo e ha raggiunto la fama grazie alla Gialappa's Band e Mai dire gol. Nel solo 2014 è apparsa già in Un boss in salotto e Sotto una buona stella (di e con Carlo Verdone). Prossimamente la vedremo anche in Meraviglioso Boccaccio, il nuovo film dei fratelli Taviani ispirato al Decameron. L'attrice è sposata con il regista di Scusate se esisto!, Riccardo Milani.

Adieu au langage, il ritorno di Jean-Luc Godard
In sala questo weekend anche il più recente film di un gigante del cinema come Jean-Luc Godard. Adieu au langage – Addio al linguaggio è un dramma 3D che ha vinto il Premio della Giuria all'ultimo Festival di Cannes (ex aequo con Mommy di Xavier Dolan).

Doppietta di documentari
Per chi ama i documentari, ci sono ben due titoli in sala in questi giorni: Sarà un paese di Nicola Campiotti, storia di formazione e ricerca di senso nell'Italia di oggi, sulle tracce dell'eroe fenicio Cadmo, cui il mito attribuisce l'introduzione in Grecia dell'alfabeto; e Finding Happiness, ibrido tra documentario e finzione in cui una giornalista (interpretata dall'attrice Elisabeth Rohm) viene inviata a studiare dall'interno una comunità spirituale della California, incontrandone il fondatore e i membri.

Le notti dei Super Robot
Facciamo un'eccezione e vi parliamo di qualcosa che non uscirà nel weekend, ma lunedì 24: è questo il primo di due appuntamenti con i Super Robot creati da Go Nagai, classici dell'animazione giapponese che, grazie a Koch Media e Yamato Video, approdano al cinema in versione restaurata e ridoppiata con le voci originali. Il 24 dicembre vedremo Mazinga Z contro Devilman, Mazinga Z contro il Generale Nero e Il Grande Mazinga contro Getter Robot.

Home video – Per chi vuole restare a casa
Per chi preferisce passare il weekend nella comodità del proprio salotto senza rinunciare al cinema, c'è l'imbarazzo della scelta. Potreste farvi cullare da Clint Eastwood nelle atmosfere d'epoca del suo Jersey Boys, oppure riscoprire il grande classico di Miyazaki La città incantata in una nuova edizione. Avete a disposizione anche la commedia di 22 Jump Street e la fantascienza spettacolare di Transformers 4 – L'era dell'estinzione, tutti usciti in questi giorni nei negozi italiani.