
Promossi e bocciati: il meglio e il peggio del cinema tratto da Stephen King

Il meglio e il peggio del cinema tratto da Stephen King
John Cusack e Samuel L. Jackson sono i protagonisti di Cell, adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King in cui l'umanità viene rasa al suolo, trasformata in un'orda di zombie da un potente segnale malefico che si diffonde attraverso i telefoni cellulari.
Cell è solo l'ultimo di decine e decine di adattamenti dalla letteratura di King. Quella che vedrete nelle foto a seguire è una selezione composta da una ventina di titoli tratti dal maestro del brivido: i film che abbiamo amato di più e che hanno lasciato un segno nel cinema e gli altri che invece si sono schiantati al suolo. Gli horror, i thriller e i drammi, i promossi e i bocciati dal mondo di Stephen King.
Leggi anche:
Cell - La nostra recensione

Promosso: 1408 (2007)
John Cusack perde la ragione e rischia di perdere la vita in 1408, ghost story efficace e ben recitata tratta da un racconto di King.

Bocciato: L'acchiappasogni (2003)
Tratto dall'omonimo romanzo, L'acchiappasogni è una delusione che fatica a trovare un equilibrio tra storia d'amicizia, dramma e fantascienza. Del film di Lawrence Kasdan ricordiamo solo le sopracciglia esagerate di un cattivissimo Morgan Freeman.

Bocciato: Brivido (1986)
E' diretto da Stephen King, Brivido, basato su una storia originale che lui stesso ha scritto per il cinema: le macchine impazzite si ribellano contro l'umanità. Ricordando ancora oggi quel film, King lo collega a un periodo in cui lui stesso era dipendente da droghe "e questo si vede totalmente sullo schermo".

Promosso: Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)
Sissy Spacek coperta di sangue di maiale nel gran finale terrificante di Carrie - Lo sguardo di Satana. Il film di Brian De Palma è uno dei migliori adattamenti della letteratura di King.

Bocciato: Lo sguardo di Satana - Carrie, il remake (2013)
Chloe Moretz nel remake di Carrie, un'overdose di effetti speciali digitali che non riesce mai a disturbare come il film originale di De Palma.

Promosso: Christine - La macchina infernale (1983)
Keith Gordon e la sua macchina, Christine - La macchina infernale. Uno degli adattamenti più riusciti dalla letteratura di King. Dietro la macchina da presa c'è John Carpenter.

Bocciato: Cimitero vivente (1989)
Il piccolo Gage, bambino tornato in vita in forma malefica in Cimitero vivente, qualche bel brivido per una confezione totalmente televisiva.

Promosso: Dolores Claiborne - L'ultima eclissi (1995)
Kathy Bates e Jennifer Jason Leigh, madre e figlia che tentano di riconciliarsi dopo una vita segnata da violenze nel dramma Dolores Claiborne.

Bocciato: Cuori in Atlantide (2001)
Anthony Hopkins, uomo dagli straordinari poteri psichici nel dramma Cuori in Atlantide. Un film finito per direttissima nel dimenticatoio.
Promosso: Il miglio vede (1999)
Tom Hanks capo delle guardie nel braccio della morte. E' lui il protagonista del bellissimo Il miglio verde, drammone che sfocia nella fantascienza diretto da Frank Darabont. Toccante e indimenticabile.

Bocciato: Il tagliaerbe (1992)
L'adattamento del racconto Il tagliaerbe è quasi totalmente diverso dal racconto di Stephen King. Era il 1992 e lo scrittore faceva causa ai produttori per aver usato il suo nome in prima linea nella campagna promozionale. Fedele o non fedele alla fonte non ha importanza, questo "primo film sulla realtà virtuale" - interpretato anche da Pierce Brosnan - è semplicemente un prodotto mediocre.

Promosso: La zona morta (1983)
Christopher Walken travolto nel bel mezzo di una delle sue visioni in La zona morta, film freddo e potente diretto da David Cronenberg.
Bocciato: I sonnambuli (1992)
I vampiri de I sonnambuli, piccolo film tratto da una sceneggiatura scritta dallo stesso King e basata su uno dei suoi romanzi mai pubblicati.
Promosso: Misery non deve morire (1990)
Kathy Bates iconica e totalmente fuori di testa nella scena madre di Misery non deve morire. Uno dei più grandi film tratti da Stephen King. L'attrice vinse l'Oscar nel 1991.
Guarda le foto: Misery, l'horror da Oscar compie 25 anni
Bocciato: L'allievo (1998)
E' tratto dal racconto Un ragazzo sveglio questo L'allievo, dramma diretto da Bryan Singer in cui un ragazzo scopre che il suo vicino di casa era un tempo uno dei più spietati capi SS durante la Seconda Guerra Mondiale. I demoni nazisti e il fascino del male, e una ottima performance dei due attori (il compianto Brad Renfro e il grandissimo Ian McKellen) non bastano a salvare un film a cui manca la sostanza: tutto si riduce a due o tre ottime scene avvolte da una storia noiosa e mai veramente sviluppata.

Promosso: Le ali della libertà (1994)
Tim Robbins e Morgan Freeman in Le ali della libertà, un capolavoro, una delle storie di amicizia più potenti viste sul grande schermo. E' tratto da uno dei racconti inclusi nella raccolta Stagioni diverse.
Bocciato: The Mangler - La macchina infernale (1995)
Diretto da Tobe Hooper, The Mangler è tratto dal racconto Il compressore, incentrato su una lavanderia in cui una delle macchine si scopre posseduta da un demone. Il concept, il nome del regista e la presenza di Robert Englund non bastano a fare un film efficace e memorabile.

Promosso: Shining (1980)
Shining di Stanley Kubrick tradisce il romanzo di King (e ha fatto innervosire lo scrittore più volte) ed entra per direttissima tra i capolavori horror della storia del cinema.
Bocciato: The Night Flier (1997)
Il pilota vampiro di The Night Flier, filmetto tratto da un racconto di King. Dimenticato.
Promosso: Stand by Me - Ricordo di un'estate (1986)
Stand by Me, diretto da Rob Reiner, è uno dei più grandi film tratti dalla letteratura di King. Nel 1990 Reiner è tornato al mondo del maestro del brivido con un altro grande film, Misery non deve morire.
Guarda anche
Stand by Me trent'anni dopo, che fine hanno fatto i protagonisti?

Bocciato: IT (1990)
Tutti ricordiamo il grande Tim Curry nei panni di Pennywise il clown, ma l'adattamento di IT - unica miniserie di questa nostra lista - è una produzione spenta che coglie appena il genio di King e il suo capolavoro assoluto.
Aspettiamo il film in arrivo nei cinema l'anno prossimo.
Guarda la prima foto di Bill Skarsgard nei panni di Pennywise

Promosso: The Mist (2007)
The Mist non è solo uno dei più riusciti e disturbanti film tratti da Stephen King, ma è anche uno degli horror più belli degli ultimi dieci anni. Dietro la macchina da presa c'è ancora Frank Darabont, regista de Le ali della libertà e Il miglio verde.