
I dettagli dei film cambiati all'ultimo momento per motivi bizzarri

Titanic (1997)
A volte ci sono ragioni importanti o necessità forti per modificare un film all'ultimo minuto. Più spesso, le ragioni sono bizzarre e futili. Ecco dieci casi in cui i dettagli di un film sono stati cambiati in corsa per motivi tra lo strano e l'esilarante...
A cominciare da Titanic. Forse vi sarete accorti che tra la versione originale e il restauro uscito in 3D ci sono molte piccole differenze. James Cameron ha fatto come George Lucas e ha eliminato cavi in vista ed errori vari. Ma la differenza più strana la volete sapere? Cameron ha fatto cambiare la volta stellata che Rose vede quando galleggia sulla porta nella famigerata scena finale, perché l'astrofisico Neil deGrasse Tyson gli aveva scritto una mail dicendo che era tutta sbagliata per quella latitudine in quel periodo dell'anno...
GUARDATE ANCHE:
Dieci film modificati all'estero per motivi bizzarri
Quando gli errori sul set fanno la storia del cinema
Le volte in cui nei film sono state usate armi vere

Shining (1980)
Nel romanzo di Stephen King, la stanza maledetta dell'Overlook Hotel è la 217. Nel film Shining di Stanley Kubrick è invece la 237. Il cambiamento fu una richiesta del Timberline Lodge, l'albergo presso cui Kubrick girò gli esterni del film. I proprietari temevano che nessuno avrebbe più alloggiato nella stanza 217 se fosse stata usata nel film. Kubrick accettò ma, in realtà, la stanza 217 divenne famosa ugualmente e ancora oggi è la più richiesta dell'hotel.

007 - Vendetta privata (1989)
Il primo di due Bond interpretati da Timothy Dalton, Vendetta privata vede la licenza di uccidere revocata a 007, che agisce al di fuori del servizio segreto per ragioni personali. Per questo in originale il film doveva chiamarsi License Revoked, "licenza revocata". Solo che le proiezioni prova fecero capire ai produttori che il pubblico era convinto si parlasse della licenza di guida. Così, si decise di modificare all'ultimo il titolo in License to Kill, "licenza di uccidere"... proprio nell'unico caso in cui Bond non l'aveva!

L'eliminatore - Eraser (1996)
In L'eliminatore - Eraser, action di metà anni '90 interpretato da Arnold Schwarzenegger, il protagonista lotta contro una compagnia che produce armi futuristiche chiamata Cyrez. In origine avrebbe dovuto chiamarsi "Cyrex", ma prima dell'uscita una compagnia informatica texana chiamata Cyrix minacciò di fare causa alla Warner Bros., che si trovò così a dover spendere 1 milione di dollari per modificare al computer le scritte che riportavano il nome Cyrex e far ridoppiare in parte i dialoghi.

Charlie's Angels (2000) e Charlie's Angels - Più che mai (2003)
Nella saga di Charlie's Angels, Crispin Glover interpreta il cattivo Thin Man ("Il Secco", in Italia), muto come un pesce. Nella sceneggiatura, Thin Man avrebbe dovuto parlare un sacco, ma a Glover non andavano a genio i dialoghi perché, a suo dire, sembravano troppo degli spiegoni. Così propose al regista McG di rendere muto il personaggio, cosa che McG accettò subito. Glover, in questo modo, staccò gli assegni senza pronunciare nemmeno una parola in due film.
Red Dawn - Alba rossa (2012)
Red Dawn, remake del classico Alba rossa di John Milius, doveva inizialmente mostrare un'invasione degli USA da parte della Cina, ma le lamentele del governo cinese e, probabilmente, il desiderio della MGM di sfondare nel mercato cinese, spinsero lo Studio a modificare in digitale le bandiere per passarle come nordcoreane. Ironia della sorte, la censura cinese non permise comunque che Red Dawn fosse distribuito.

Star Wars: Gli ultimi Jedi (2017)
Il TIE Silencer di Kylo Ren è certamente il velivolo più cool di Star Wars: Gli ultimi Jedi, con il suo bel colore nero e i missili sulle ali... che però non dovevano esserci. Il regista Rian Johnson ha fatto modificare il design ai tecnici degli effetti speciali all'ultimo minuto, dopo essersi accorto che il giocattolo ufficiale Hasbro aveva montato i missili nel posto sbagliato.