
Da Shakespeare a Disney: il cinema secondo Sir Kenneth Branagh

Cenerentola di Kenneth Branagh
Helena Bonham Carter, Lily James e Cate Blanchett, le tre protagoniste di Cenerentola, nuovo cavallo di battaglia Disney in uscita il 12 marzo. Il film è diretto da Kenneth Branagh, attore e autore in cabina di regia per il suo terzo blockbuster consecutivo. Oggi vi raccontiamo il suo cinema, esploso con la sua missione shakesperiana e da qualche anno nuovamente commissionatogli da Hollywood.

Cenerentola, un film su coraggio e gentilezza
Cenerentola e la sua matrigna cattiva in una scena del film. "Volevo fare un film su coraggio e gentilezza - ha raccontato Branagh - mettendo in scena questa storia tradizionale mentre allo stesso tempo ne sottolineavo la psicologia moderna".
Qui il regista parla di Cenerentola

Branagh sul set
Branagh sul set di Cenerentola. Il suo film arriva sugli schermi a 65 anni dal classico dell'animazione del 1950.
Con Emma Thompson in Enrico V (1989)
Branagh è il giovanissimo sovranno d'Inghilterra che conquista la Francia e la sua principessa (Emma Thompson) in Enrico V, primo film che dirige nel 1989 (all'età di 29 anni). In quel momento il neo-regista inaugura una nuova era per il cinema shakespeariano e nel corso di diciassette anni realizza cinque adattamenti dalle opere del bardo.
Opera prima che sfiora l'Oscar.
Un altro scatto a Enrico V, film per il quale Branagh ha ricevuto due nomination all'Oscar come migliore attore protagonista e migliore regista. Il film ha invece vinto nella categoria migliori costumi.

Fantacast shakespeariano: Molto rumore per nulla (1993)
Foto di gruppo da Molto rumore per nulla. Da sinistra Michael Keaton, Keanu Reeves, Robert Sean Leonard, Kate Beckinsale, Emma Thompson, Kenneth Branagh e Denzel Washington.

In coppia con Emma Thompson
Uno scatto di Branagh ed Emma Thompson, coppia di grande successo al cinema e all'epoca anche coppia nella vita. I due sono stati sposati dal 1989 al 1995.
Con De Niro in Frankenstein
Uno scatto di Branagh affiancato da Robert De Niro sul set di Frankenstein di Mary Shelley (1994).

Frankenstein, il primo insuccesso di Branagh
I protagonisti in una sequenza del film, il primo flop del regista, bocciato anche dalla critica.

Hamlet, il kolossal shakespeariano (1996)
Branagh è Amleto nel 1996 nel kolossal Hamlet, della durata di quattro ore. Il film adatta il testo di Shakespeare rispettandolo al massimo nella sua versione integrale. Branagh, però, ambienta il tutto nel diciannovesimo secolo con un'estetica che mette in prima linea lo splendore delle scenografie. Ma sotto la superficie... c'è tanto marcio in Danimarca!

Robin Williams in Hamlet
Con Robin Williams in una delle sequenze finali di Hamlet.

Kenneth Branagh sul set di Hamlet
Amleto dietro la macchina da presa.

Kate Winslet è Ofelia
Kate Winslet nei panni di Ofelia, un anno prima di salire sul Titanic.

Shakespeare in versione musical: Pene d'amore perdute (2000)
Una scena di Pene d'amore perdute, quarto adattamento shakespeariano diretto da Branagh che trasforma la commedia in un musical romantico hollywoodiano ambientato nell'Europa degli anni Trenta alla vigilia della guerra.

Il flauto magico (1996)
Uno scatto da Il flauto magico, adattamento dell'opera di Mozart diretto da Branagh e sceneggiato da Stephen Fry che ha tradotto il libretto in inglese. Il film è stato presentato al Festival di Venezia: è ambientato durante la Grande Guerra.

As You Like It (2006)
Bryce Dallas Howard e David Oyelowo in As You Like It - Come vi piace, qiunto e, finora, ultimo adattamento shakespeariano di Branagh, probabilmente il suo lavoro minore reso comunque affascinante dall'ambientazione nel Giappone del diciannovesimo secolo.

Thor (2011)
Nel 2011 la Marvel ha ingaggiato Branagh in cabina di regia per Thor, divertente cinecomic che ha seguito la scia di successo dell'Iron Man di Robert Downey jr. Anche qui l'impronta shakespeariana del regista si nota nella descrizione delle dinamiche familiari degli dei di Asgard. Sulla Terra funziona di meno, nel momento in cui ci viene raccontato l'amore tra il figlio di Odino e la scienziata interpretata da Natalie Portman.

Hemsworth e Hiddleston, fratelli coltelli
Il vero punto di forza di Thor: l'aver lanciato due attori come Chris Hemsworth e Tom Hiddleston.

Cinderella, nei cinema dal 12 marzo
La scena madre di Cenerentola, il ballo in cui la protagonista strega tutti, a cominciare dal principe azzurro. Il film, in uscita dal 12 marzo, è distribuito da The Walt Disney Company Italia.