
Da Room a Psycho - Dieci rapporti madre-figlio al cinema

Madri e figli maschi al cinema, da Room a Psycho
Il rapporto tra una madre e il figlio maschio è stato spesso oggetto di studi. Ma complesso di Edipo a parte, l'amore materno per un figlio può essere anche tenero o difficile, con una sola costante: è sempre complicato. Celebriamo l'uscita di Room, film di Lenny Abrahamson che si concentra proprio sul rapporto tra una madre e un figlio piccolo prigionieri di un'angusta stanza - e che ha fruttato un Oscar alla protagonista Brie Larson - per ricordare dieci famosi rapporti madre-figlio del cinema.
GUARDATE ANCHE:
La recensione di Room
Prima di Legend: gli attori che si sono sdoppiati per interpretare due gemelli
Da X-Men al ritorno di Bridget Jones: venti grandi sequel in arrivo al cinema
Violento e tenero Tom Hardy: la classifica dei dieci ruoli più belli

Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York (1968)
Mia Farrow non ha certo un bel rapporto con il figlio Anticristo in Rosemary's Baby di Roman Polanski. Anzi, tenta anche di toglierlo di mezzo!

My Son, My Son, What Have Ye Done (2009)
Nel thriller surreale di Werner Herzog (prodotto da David Lynch) My Son, My Son, What Have Ye Done, troviamo un Michael Shannon a proprio agio nel ruolo di un attore di teatro schizofrenico che uccide la madre con una spada e si rifugia in casa durante una lunga trattativa con la polizia. La madre è interpretata dall'attrice feticcio di Lynch, Grace Zabriskie, possessiva e inquietante come non mai.

Ritorno al futuro (1985)
Tecnicamente si parla di Complesso di Giocasta quando è la madre a nutrire desiderio sessuale verso il figlio. In Ritorno al futuro ne vediamo una variante comica tra Lorraine Baines (Lea Thompson) e Marty McFly (Michael J. Fox). Anche se la povera Lorraine è ignara che quell'aitante e spigliato giovanotto sia in realtà suo figlio venuto dal futuro...

Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)
Quando tua madre è Sarah Connor (Linda Hamilton), non ti puoi aspettare grande affetto. Ma, in Terminator 2, John Connor (Edward Furlong) capisce a un certo punto che quella freddezza è l'unico modo che Sarah conosce per dimostrare il proprio amore - che non si manifesta in abbracci ma nella determinazione a preparare il figlio a sopravvivere dopo l'apocalisse...

Shining (1980)
Shelley Duvall interpreta Wendy Torrance in Shining di Stanley Kubrick. Una donna che sembra innocua, ma appena c'è da proteggere il figlio Danny (Danny Lloyd) dal folle marito Jack (Jack Nicholson), si rimbocca le maniche e tira fuori il suo lato combattivo.

Bambi (1942)
Nel capolavoro Disney, Bambi è un cerbiatto che perde la madre per colpa dei cacciatori. Un vero trauma, non solo per il protagonista ma anche per i piccoli spettatori!

Quei bravi ragazzi (1990)
La madre di Martin Scorsese, Catherine, interpreta la mamma di Tommy (Joe Pesci) in Quei bravi ragazzi. Come ogni mamma italiana che si rispetti, la donna incita il figlio a trovarsi la ragazza...

...e ora parliamo di Kevin (2011)
Tilda Swinton è una madre alle prese con un figlio sociopatico (Ezra Miller) nell'agghiacciante ...e ora parliamo di Kevin di Lynne Ramsay. Un rapporto estremo con un tragico epilogo.

Psyco (1960)
Il capolavoro di Alfred Hitchcock racconta di un serial killer, Norman Bates (Anthony Perkins), che ha un difficile rapporto con la madre oppressiva Norma... in realtà già morta da un pezzo ma viva nella sua frammentata psiche di schizofrenico. Il rapporto tra Norman e la "vera" Norma è al centro della serie TV prequel Bates Motel.
Il mondo perduto - Jurassic Park (1997)
"Mammina è molto arrabbiata!". Jeff Goldblum annuncia così l'arrivo dei genitori del piccolo T-Rex che i suoi ignari (e un po' stupidi) amici hanno tratto in salvo dai bracconieri ne Il mondo perduto - Jurassic Park. Stupenda la "battuta di caccia" finale in cui mamma T-Rex insegna al figlio a sbranare gli umani. Un momento toccante... più o meno...