
Box Office: Top e Flop della settimana – Continua il regno di Interstellar

Continua il regno di Interstellar
Bentornati al nostro appuntamento del lunedì con la gallery dedicata a Top e Flop del box office. E cominciamo con un dato che non stupisce più di tanto: Christopher Nolan si riconferma uno dei pochi registi in grado di attrarre il pubblico indipendentemente dal soggetto dei suoi film. Nonostante, infatti, si dica che in Italia la fantascienza non funziona, il suo Interstellar ha incassato altri 3.400.401 € nel corso dell'ultima settimana, rimanendo stabile al primo posto della classifica. E piazzandosi terzo, con 6.319.484 euro, nella classifica da inizio stagione (dopo Dragon Trainer 2 e Lucy). Qui la recensione e qui l'intervista a Matthew McConaughey.

La sorpresa USA: Scemo & + scemo 2
Nel frattempo, Oltreoceano, Scemo & + scemo 2 sbaraglia la concorrenza, ovvero Big Hero 6 e Interstellar, vincendo il primo posto con un esordio di 38,05 milioni di dollari. Si tratta del più alto esordio per Jim Carrey dal 2003, quando uscì Una settimana da Dio, e del migliore in assoluto per i fratelli Farrelly.

Medaglia d'argento ad Andiamo a quel paese
Andiamo a quel paese, la commedia di Ficarra e Picone, resta fissa al secondo posto portando a casa altri 2.684.142 euro. Il suo totale supera i 5 milioni e pone il film al settimo posto nella classifica generale della stagione (da agosto in qua). Un grande risultato, davvero. Guardate la nostra video-intervista a Ficarra e Picone.

La scuola più bella del mondo
L'accoppiata Christian De Sica/Rocco Papaleo sarà pure arrivata terza in totale negli incassi della settimana, con 2.494.280 euro. Ma non ingannatevi: essendo un esordio, quello de La scuola più bella del mondo è un risultato eccellente, considerando anche che il film ha battuto Interstellar domenica (portando a casa 1.071.597 euro in un solo giorno). Qui le foto in esclusiva, qui la video-intervista ai due protagonisti.

Il mio amico Nanuk
Ottimo risultato anche per Il mio amico Nanuk, film per ragazzi che si porta a casa 910.215 euro nella prima settimana di programmazione.

Non esordienti ma competitivi
Una serie di film usciti nelle scorse settimane si sono contesi la metà classifica. Doraemon e Dracula Untold (qui e qui le video-interviste) continuano a fare ottimi risultati, conservando rispettivamente il quinto posto (con altri 877.839 euro) e il sesto (con 837.737 ad aggiungersi al bottino totale). Dracula raggiunge così l'ottava posizione nella classifica generale con più di 5 milioni di euro in saccoccia. In campo italiano, Confusi e felici e Il giovane favoloso si mantengono all'ottavo e nono posto, e il biopic di Leopardi è ormai al quinto posto della classifica generale con 5.469.178 euro.

La paura paga
Ottimi i risultati di Clown (intervista al regista) e Lo sciacallo - Nightcrawler (recensione). Il primo è un horror prodotto da Eli Roth che ha intascato 663.765 euro nella prima settimana. Esordiente anche Lo sciacallo, thriller con Jake Gyllenhaal che chiude la classifica al decimo posto con 417.713 euro. In entrambi i casi si tratta di pellicole cupe e inquietanti, ma se il risultato di Clown non stupisce troppo – perché l'horror da noi funziona sempre – vedere Lo sciacallo battere cassa è un piacere, perché il film di Dan Gilroy è davvero bello.

L'Italia che fa flop
Se i risultati di Andiamo a quel paese e La scuola più bella del mondo sono notevoli, all'estremo opposto stanno gli esordienti La foresta di ghiaccio, Il leone di vetro e Tre tocchi (di Marco Risi). Tutti e tre non sono nemmeno entrati in classifica questa settimana.

Fassbender fa cilecca
Anche Frank, indie britannico interpretato da Michael Fassbender, non si posiziona nella Top Ten degli incassi. Peccato, perché il film merita. Qui la recensione.

La crisi di Due giorni, una notte
Peccato anche e soprattutto per Due giorni, una notte, l'ultimo film dei fratelli Dardenne da noi giudicato un vero capolavoro. Una bravissima Marion Cotillard sfida la crisi economica, ma evidentemente la gente preferisce non sentir parlare di crisi anche in sala. Fatto sta che il film non è entrato in Top Ten, nonostante la critica lo abbia lodato. Recensione, clip esclusiva, video-intervista ai Dardenne.

Il personaggio della settimana: Jim Carrey
A 52 anni tutti lo danno un po' in fase calante ma ecco che invece, tac! Jim Carrey ci piazza così, senza avvertire, il suo miglior risultato da undici anni a questa parte. Scemo & + scemo 2 sarà pure una fotocopia meno riuscita dell'originale, ma dimostra che il pubblico non ha scordato quanto il Carrey meno impegnato, quello che fa le facce e spara battute a raffica, possa ancora fare ridere.

Le prossime uscite
A dominare incontrastato, almeno sulla carta, il box office del prossimo weekend è Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1, che dovrebbe sbaragliare Interstellar una volta per tutte. Sul versante Italia ci aspettiamo buoni risultati da Scusate se esisto!, commedia interpretata da Raoul Bova e Paola Cortellesi e diretta da Riccardo Milani (regista di Benvenuto Presidente). Un blitz di sicuro successo è quello di Ghostbusters, che tornerà in sala per due giorni a partire da domani, 18 novembre, in occasione del trentesimo anniversario del film.