
25 anni di Ace Ventura, il cast ieri e oggi

Ace Ventura compie 25 anni
Venticinque anni fa facevamo la conoscenza con un certo Pet Detective squinternato ma infallibile... e con lui incontravamo Jim Carrey. Un attore che non era certo un esordiente, avendo già preso parte alla serie In Living Color e a vari film, tra cui Peggy Sue si è sposata e Le ragazze della terra sono facili. Ma Carrey, all'epoca, era ancora un nome che molti dimenticavano. Dopo Ace Ventura sarebbe diventato una star.
La commedia demenziale di Tom Shadyac non ha solo lanciato una carriera, ma ha segnato una generazione. Odiata dalla critica, ha fatto impazzire il pubblico. Celebriamola a un quarto di secolo di distanza, per vedere che fine abbia fatto il cast e scoprirne qualche curiosità.
GUARDATE ANCHE:
I film di Ace Ventura su Amazon
I più stupidi titoli italiani di grandi film internazionali
Oscar 2019, tutti i grandi esclusi

Jim Carrey
Non ha bisogno di presentazioni. Negli ultimi anni, Carrey ha ridotto considerevolmente i ruoli e si è dedicato molto alla sua passione per le vignette satiriche. Di recente lo abbiamo visto nella serie Kidding, che lo ha riunito con Michel Gondry, regista di Se mi lasci ti cancello.

Il ruolo della vita per Jim Carrey
Ace Ventura fu il ruolo della svolta per una carriera iniziata in TV, come comico, e in piccoli ruoli al cinema. Nello stesso anno di Ace Ventura, il 1994, sarebbero usciti anche Scemo & più scemo e The Mask, che avrebbero cementato il suo status di nuova icona della comicità americana.

Courteney Cox
All'epoca doveva ancora iniziare Friends e, dunque, Courteney Cox non era ancora Monica Geller, anche se lo sarebbe diventata pochi mesi dopo. Oggi la associamo automaticamente al personaggio, anche se l'abbiamo vista nella saga di Scream e nella recente serie Cougar Town. La sua carriera prosegue, ma senza l'energia che aveva negli anni '90.

Udo Kier
Il grande attore tedesco Udo Kier interpretava il miliardario Ronald Camp, sospettato di aver rapito il delfino Fiocco di Neve. Kier è uno di quegli attori capaci di recitare in qualsiasi tipo di film e si è costruito una carriera che prosegue a gonfie vele tra America ed Europa. Presto lo rivedremo anche nel sequel di Iron Sky, The Coming Race.

Sean Young
Oggi, una certa scelta di Ace Ventura suscita non poche polemiche. Trattasi della scelta di avere come colpevole e villain del film un transgender interpretato da Sean Young. Sì, la Lois Einhorn del film era la Rachel di Blade Runner. Sul cambio di sesso (in realtà non completato) del personaggio si spendono parecchie gag per sottolineare quanto la cosa sia disgustosa. L'elemento del film invecchiato peggio di tutta la baracca, e oggi l'unico francamente improponibile.
Un vero animale
Jim Carrey ha rivelato di aver basato le movenze e il look di Ace Ventura sugli uccelli. La scelta delle camicie sgargianti e persino della pettinatura intendeva proprio scimmiottare i colori e l'aspetto di un pappagallo.

Dan Marino
Forse non tutti ricorderanno che nel film c'era anche Dan Marino nel ruolo di se stesso. Marino era, all'epoca, il quarterback dei Miami Dolphins. Si è ritirato nel 2000 e poi ha lavorato come giornalista sportivo. Dal 2014 è tornato ai Dolphins in qualità di consulente.

C'era anche Frank Adonis
Abbiamo parlato di recente della scomparsa di Frank Adonis, caratterista apparso in svariati film di Martin Scorsese, da Quei bravi ragazzi a Casinò. Adonis appare in un ruolo anche in Ace Ventura.

Una squadra di talenti
La sceneggiatura del film fu scritta da Carrey insieme al regista Tom Shadyac e a Jack Bernstein. Nonostante il successo, fu solo la carriera di Carrey a decollare: Bernstein lavora praticamente solo nelle serie TV e Shadyac ha continuato a dirigere (ha lavorato ancora con Carrey a Bugiardo bugiardo e Una settimana da Dio) ma ultimamente la sua carriera si è un po' arrestata. Steve Oedekerk, non accreditato, scrisse alcune battute del protagonista insieme a Carrey. Avrebbe in seguito diretto Ace Ventura - Missione Africa.

I sequel
Ace Ventura tornò l'anno successivo in Missione Africa, anche se, pur riscontrando un buon successo, il film non ebbe lo stesso impatto culturale del precedente. Esiste persino un terzo capitolo, Ace Ventura 3, che in realtà è uno spin-off realizzato per l'home video e incentrato sul figlio di Ace.