
Le migliori nuove serie del 2018 finora

Altered Carbon

Counterpart
Cosa c'è di meglio di J.K. Simmons, uno dei più grandi attori viventi? Due J.K. Simmons! Counterpart rubacchia un po' l'idea del tunnel tra realtà parallele da Fringe, un po' l'immaginario retro-futuristico dagli adattamenti delle opere di Philip K. Dick, ma mescola tutto con sapienza. E costruisce una spy-story ultra-classica ma con twist fantascientifico che avvince davvero. E diventa sempre più assurda con l'avanzare della stagione. E poi c'è Sara Serraiocco che fa la killer spietata...

The Terror
In genere, l'horror televisivo punta molto sui colpi di scena. La serie Amazon Prime The Terror invece sembra un film dell'orrore classico, di un'altra epoca, e punta tutto sull'atmosfera. E su un cast pazzesco, che include Ciaran Hinds, Tobias Menzies e Jared Harris, tutti in stato di grazia. Un terrore strisciante pervade gli episodi e si manifesta molto lentamente. Ma quando esce fuori, pare di trovarsi davanti a John Carpenter filtrato attraverso gli obbiettivi della Hammer. Clicca qui per accedere a Prime.

Killing Eve
Ha fatto molto parlare di sé la prima stagione di questa serie ispirata alle novelle di Luke Jennings. Sandra Oh è stata lodata per il ruolo di Eve Polastri, agente MI5 che dà la caccia alla serial killer psicopatica Villanelle (Jodie Comer). Entrambe le donne finiscono, ovviamente, per essere ossessionate l'una dall'altra.

Dark
La strategia di Netflix di produrre serie da tutto il mondo sta pagando, perché ci consente di scoprire voci interessanti che non avremmo conosciuto altrimenti. Dark è una bella serie di fantascienza tedesca, che gli appassionati di viaggi nel tempo e paradossi temporali devono assolutamente vedere. Un Donnie Darko più cupo e d'atmosfera, co-creato dal regista di Sleepless - Il giustiziere, Baran bo Odar.

Barry
Bill Hader (protagonista e ideatore) è un killer che scopre l'amore per la recitazione teatrale in Barry, dramedy HBO davvero irresistibile. Nel cast anche il grande Henry "Fonzie" Winkler.

Lost in Space
Netflix ha fatto davvero centro con questo dramma famigliare sci-fi che avvince nel corso di tutta la prima stagione. Lost in Space è il remake di una classica serie americana, che aggiorna il plot originale - incentrato su una famiglia alla deriva nel cosmo - grazie a una messa in scena degna di un blockbuster e a un cast perfetto. Grande avventura, buoni sentimenti, ma anche tantissima azione e mistero. Davvero "Lost" nello spazio.

Trust
Poco dopo l'uscita di Tutti i soldi del mondo, è partita la serie FX di Danny Boyle incentrata ancora sul rapimento Getty. Donald Sutherland guida il cast nei panni di John Paul Getty, Brendan Fraser risorge a nuova vita nei panni del segugio James Fletcher Chace, e nel cast ci sono pure Hilary Swank, Giuseppe Battiston e Luca Marinelli. Grande ritmo, grandi set per un'ottima ricostruzione storica.

Collateral
Da non confondersi con l'omonimo film di Michael Mann, la serie britannica Collateral vede Carey Mulligan investigare sull'omicidio di un fattorino della pizza all'apparenza senza alcun peso... salvo poi scoprire una serie inaspettata di collegamenti che la portano a indagare su una ragnatela di eventi molto più complessa e sfacceccata del previsto. La serie è in quattro parti ed è perfetta per il binge.

L'alienista
La New York di fine Ottocento come la Londra vittoriana di Jack lo Squartatore, tra bassifondi squallidi e un futuro che sembra alle soglie eppure è ancora così lontano. In questo luogo sospeso tra incubo e grandi speranze si muovono i protagonisti de L'alienista, serie tratta dai romanzi di Caleb Carr che abbiamo visto su Netflix. Daniel Bruhl, Dakota Fanning e Luke Evans indagano su serial killer ante-litteram in una serie che non mancherà di affascinare chi ama questo genere di storie pulp.