
Home Video: Dieci scene cult dal primo True Detective

True Detective in DVD e Blu-Ray
Un film lungo otto ore, così è stato trattato True Detective, storia poliziesca, viaggio all'inferno, serie culto. E soprattutto una gran bella prova di recitazione di due attori del cinema pronti a mettersi in gioco in TV, affiancati da un gruppo di colleghi totalmente in parte.
In occasione dell'uscita della prima stagione in DVD e Blu-Ray, esploriamo dieci scene culto, tra momenti scioccanti ed emozioni forti.
Guarda anche:
Serie Cult - Dieci ragioni per amare House of Cards

True Detective, il cofanetto Blu-Ray della prima stagione
La Warner Bros. ha appena lanciato in DVD e Blu-Ray il cofanetto della prima stagione completa di True Detective. E' composto da tre dischi, ognuno dei quali contiene gli episodi in versione originale o doppiati in italiano (con le voci di Pino Insegno e Adriano Giannini). Ogni disco include contenuti speciali: dietro le quinte e approfondimenti incentrati su ogni singolo episodio, i commenti del creatore Nic Pizzolatto insieme al compositore T Bone Burnett e al produttore esecutivo Scott Stephens.
C'è una bella intervista a Matthew McConaughey e Woody Harrelson che discutono del loro lavoro, svelando le emozioni provate sul set e raccontando anche qualche aneddoto interessante. E infine un paio di scene tagliate che rincarano la dose di atmosfera ipnotica della Louisiana, sebbene nulla aggiungano alla trama finale.
Il cofanetto è già disponibile nelle due versioni DVD e Blu-Ray.

True Detective, le sequenze migliori: I titoli di testa
Bastano i primi secondi di ogni episodio a inchiodare lo spettatore. Quei titoli di testa affascinanti a metà strada tra allucinazione e incubo e il tutto sotto le note di "Far From Any Road" eseguita da Handsome Family. Un brano rimasto istantaneamente nella memoria che rappresenta un invito in questa discesa verso il buio.

True Detective, le sequenze migliori: uccisa in un rito pagano
Il ritrovamento del cadavere di Dora Lange, prostituta ventottenne uccisa a coltellate. Il corpo viene ritrovato nudo in quella che sembra una messa pagana: Dora è legata a un albero e indossa una "corona" di spine e corna di cervo. Ecco il primo momento disturbante della serie.
La serie si svolge su due piani temporali: l'indagine dell'omicidio di Dora Lange e un nuovo omicidio che avviene diciassette anni dopo e che sembra eseguito dallo stesso assassino.

True Detective, le sequenze migliori: in macchina con Hart e Cohle
Il cuore di True Detective sta nelle sequenze che si svolgono in auto con i due protagonisti che si conoscono, si scontrano e piano piano imparano a tollerarsi a vicenda. Ecco un altro tema della storia: l'amicizia tra questi due uomini, un legame che va avanti quasi a passo di lumaca ma pronto a trasformarsi in un rapporto necessario per affrontare tutti gli ostacoli che si presentano nel corso di diciassette anni.
Ne sappiamo di più su Rust Cohle, un uomo schiacciato dalle tragedie della vita: alcolizzato e filosofo. Saggio e onesto, ma capace di oscurarsi in qualsiasi momento. Il suo collega Marty Hart è all'opposto, un selvaggio maschilista e poco istruito. Un uomo che tiene i suoi demoni dentro, finché esplodono.

True Detective, le sequenze migliori: sexy Alexandra Daddario
La ventinovenne Alexandra Daddario nei panni di Lisa, amante di Marty. Una giovane apparentemente innocente e indifesa, intrappolata all'interno di una relazione malata con un uomo sposato. Anche lei, però, sa oscurarsi, a cominciare dalla potente scena di sesso in cui la vediamo ammanettare Woody Harrelson per poi denudarsi davanti a lui, provocandolo. E' una sequenza tanto sexy quanto scabrosa.

True Detective, le sequenze migliori: arriva Reggie Ledoux
Il finale del terzo episodio si chiude con l'inquadratura di un uomo nudo che cammina in mezzo ai prati indossando una maschera antigas. La voce fuoricampo dei protagonisti contribuisce a rendere scioccante questa apparizione, così come l'improvvisa dissolvenza che taglia la scena e rimanda l'appuntamento con il cattivissimo Reggie Ledoux. Una resa dei conti che arriva solo nel quinto episodio.

True Detective, le sequenze migliori: sparatoria e piano-sequenza del quarto episodio
Il gran finale del quarto episodio viene filmato in un glorioso piano sequenza di sei minuti. Sei minuti in cui si scatena l'inferno. Rust Cohle è sottocopertura, finto alleato di una gang di criminali strafatti e violentissimi. Uno dei punti più alti della serie che mostra il grande talento di Cary Fukunaga.
Il regista ha recentemente presentato a Venezia il suo Beasts of No Nation: leggete qui la nostra recensione.

True Detective, le sequenze migliori: resa dei conti con Reggie Ledoux
Sembra tutto sottocontrollo: Rust ha in pugno lo spacciatore Reggie Ledoux e intanto Marty sta ispezionando il laboratorio di metamfetamina sul retro della casa. E' lì che troverà alcuni bambini rapiti e violentati. Nel giro di pochi secondi Marty decide che non può tollerare quello che ha appena visto.
Si tratta di una sequenza molto importante in cui vediamo il personaggio di Woody Harrelson in crisi e successivamente deciso a oltrepassare per la prima volta la linea della giustizia.

True Detective, le sequenze migliori: scontro tra Marty e Rust
La sequenza memorabile del sesto episodio: i due protagonisti fanno a pugni davanti alla loro stazione di polizia. E rompono il loro legame. Non si parleranno per dieci anni.

True Detective, le sequenze migliori: benvenuti a Carcosa
L'ultimo episodio della prima stagione si svolge quasi interamente a Carcosa, l'inferno pagano che il serial killer ha costruito dietro la sua casa.
Seguiamo soprattutto Rust mentre dà la caccia all'assassino, perdendosi nel suo habitat malefico. Un gran bel momento televisivo che evita di correre troppo e non ci risparmia brutali accoltellamenti e tanto sangue.