
Nonostante si parli infatti della tragedia che coinvolse un gruppo di frati trappisti di tre diversi monasteri in Algeria sequestrati nella notte tra il 26 e il 27 Marzo 1996 da un gruppo di terroristi islamici, il film è tanto cristiano nel tema quanto “laico” nell’approccio. Non c’è critica alla Chiesa o ai suoi uomini, non è un film “contro qualcosa” (neanche contro il terrorismo di natura religiosa), ma un ritratto forse crudo, ma comunque articolato, della fede che anima le gesta e i comportamenti dei suoi protagonisti. Uomini (non “di Dio”, ma da lui ispirati) che vivono le proprie debolezze e dubbi come chiunque altro quando si parla delle proprie esistenze e del migliore modo per continuare a perseguire i propri progetti/ambizioni davanti a un ostacolo, che sia questo anche la morte.

Il film di Xavier Beauvois è sicuramente ostico ed a rischio sbadiglio, ma ha il merito di restare impresso nelle menti e negli occhi dei suoi spettatori. E’ uno di quei film che, per merito sia del cast che della sceneggiatura, si rivaluta a distanza di tempo, quando ci si rende conto che ha lasciato qualcosa dentro, che sia una riflessione a tutto tondo o un semplice punto di partenza. Lambisce il rischio di diventare un’apologia della scelta dei frati, rimasti nel convento nonostante fossero sicuri che così li sarebbero venuti a prendere (e uccidere), per diventare un ben più profondo spaccato di verità che mostra semplicemente le cose come sono andate, senza drammatizzazioni o moralismi. E se questo finisce per diventare un grande manifesto a favore delle buone opere che migliaia di frati e missionari svolgono in tante parti del mondo, tanto meglio. E’ successo, succede ora e non ci si può augurare che succederà anche in futuro. La sempre “ribelle” Francia ha candidato “Uomini di Dio” come suo rappresentante ai prossimi premi Oscar: una bella e vera dimostrazione di laicità.
La pellicola è distribuita nelle sale dalla Lucky Red
Per saperne di più
Guardate il trailer