
Classico soggetto basato sul “What if?” narrativo, il quarto capitolo della saga propone una sceneggiatura molto più incentrata sul protagonista originale, quindi molto meno sfilacciata nel seguire l’evoluzione dei vari personaggi che sono entrati dentro la storia nel corso delle precedenti puntate. Questo in qualche modo aiuta la coesione interna della storia, anche se ben presto ci si rende conto che l’impalcatura narrativa di questo nuovo episodio di “Shrek” si basa su un’idea alla fine piuttosto fragile, che sviluppa purtroppo per la DreamWorks Animation la solita serie di scene magari anche divertenti ma che non costruiscono una storia coerentemente sviluppata. E così anche in “Shrek - E vissero felici e contenti” ci troviamo di fronte ad un film d’animazione che possiede alcuni momenti certamente divertenti, magari è anche spassoso in un paio di sequenze, ma di certo non possiede la forza propositiva e la coesione interna di una produzione Pixar. Il solito citazionismo ad oltranza della DreamWorks anche in questo caso si traduce in ritmo forsennato, battute a raffica, trovate visive che però sembrano sparse lungo il film apparentemente a caso. Il risultato comunque rimane decisamente migliore rispetto all’ultimo “Shrek terzo”, ma onestamente ci voleva davvero molto poco per superare i risultati artistici di quel lungometraggio.

Quarto e probabilmente conclusivo capitolo del franchise, “Shrek - E vissero felici e contenti” chiude una saga che è andata man mano esplicitando la mancanza di idee con cui è stata portata avanti. Quest’ultimo film riesce nell’intento di intrattenere gli spettatori, ma siamo davvero lontani anni luce della freschezza e dall’inventiva dell’originale, uscito nel 2001. Anche gli incassi infatti stanno premiando in maniera sempre più contenuta le avventure dell’orco: non sono neppure 240 i milioni di dollari incassati in America dal film, a fronte dei 320 incassati dal terzo. Non un fiasco ovviamente, ma neppure un risultato all’altezza delle aspettative.
La pellicola arriverà nei cinema italiani dal 25 agosto
Per saperne di più
Guardate il trailer
Le foto più belle
Movie Style: Cameron Diaz
La recensione di Cattivissimo me, spassoso film d'animazione della Universal Pictures