Erica contro Alida, è stata una sfida tutta al femminile quella che ha deciso la quinta edizione di Masterchef, il cooking show di Sky Uno HD. Una lotta all’ultimo piatto che ha visto il trionfo di Erica, la quale ha impressionato positivamente e lasciato senza parole i quattro giudici Bruno Barbieri, Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo e Joe Bastianich.
La giovane mamma di Ravenna ha preparato un menu completo di cinque portate che ha chiamato “Niente è facile, ma nulla è impossibile”, ovvero: cocktail di scampi marinati con centrifugato di mela verde, sedano, zenzero e gin; bis di capasanta cotta e cruda; una zuppa dal titolo “E’ nato prima l’uovo o la gallina?”; risotto con un sentore di limone, gamberi rossi di Mazara del Vallo e animelle di vitello fritte; trancio di spigola con pelle croccante su uno zoccoletto di melanzane, concassè di pomodori e pinoli tostati e, per chiudere, tortino al cioccolato con cuore di frutti di bosco.
Dall’altra parte della cucina Alida si è difesa con il suo menu “Equilibrio e sinestesie”: gnocco di seppia al coriandolo e lime su crema di zucchine, polvere nera e fiore croccante; ricciola affumicata al legno di faggio con alghe wakame e brodo di miso allo zenzero e lemon grass; risotto al rognone al sentore di funghi, caffè e lamponi ghiacciati; baccalà cotto in oliocottura con crema di mandorle, patate e anice stellato con pomodori confit (e una goccia di olio essenziale di fiori di arancio sulla mano di ogni giudice); terra al cioccolato con una spuma di ricotta aromatizzata al miele e al rum, canditi misti, mostarda piccante e un sorbetto di ananas al pepe rosa e, per chiudere, un infuso tiepido frizzante con lime, peperoncino e erbe aromatiche. Alla fine Erica si è aggiudicata il quinto titolo di MasterChef d’Italia, insieme a centomila euro in gettoni d’oro e l’opportunità di pubblicare un libro di ricette originali edito da Baldini & Castoldi.
Gli ascolti record. Anche questa edizione del cooking show più amato ha segnato numeri da record: sono stati 1 milione 623 mila gli spettatori medi che hanno seguito su Sky Uno la serata finale della quinta edizione di MasterChef, con una permanenza dell’88% e una share media del 5,39%.
In particolare, la prima parte della serata (episodio 23) è stata vista da 1 milione 668 mila spettatori, facendo registrare il miglior ascolto di sempre per una puntata di MasterChef Italia, con una share media su Sky Uno del 5,2% e una permanenza dell’85%. La seconda parte (episodio 24) è stata invece seguita da 1 milione 579 mila spettatori medi, con una permanenza record del 92%, la più alta mai registrata da un episodio di MasterChef, e una share del 5,81% e un picco del 6,69% alle 23.14, nel momento dell’incoronazione di Erica. I due episodi finali della quinta stagione di MasterChef risultano essere i due contenuti più visti di sempre su Sky Uno, che anche ieri è stato il canale più visto della piattaforma.
Numeri straordinari anche sui social network, dove anche quest’anno MasterChef Italia si conferma come uno dei programmi tv più seguiti. Su Twitter la conversazione globale attorno a questa edizione è stata di454mila tweet (fonte Nielsen Social) e dall’inizio del programma MasterChef è sempre stato tra gli show più commentati secondo la classifica Nielsen Social, raggiungendo la prima posizione ben 6 volte. MasterChef Italia risulta il programma tv più twittato di ieri e ad ora della settimana, e la finale è stata la puntata più twittata di questa edizione, con picchi di oltre 1.700 tweet al minuto.
Numeri straordinari anche sui social network, dove anche quest’anno MasterChef Italia si conferma come uno dei programmi tv più seguiti. Su Twitter la conversazione globale attorno a questa edizione è stata di454mila tweet (fonte Nielsen Social) e dall’inizio del programma MasterChef è sempre stato tra gli show più commentati secondo la classifica Nielsen Social, raggiungendo la prima posizione ben 6 volte. MasterChef Italia risulta il programma tv più twittato di ieri e ad ora della settimana, e la finale è stata la puntata più twittata di questa edizione, con picchi di oltre 1.700 tweet al minuto.
Leggi anche: Masterchef, come eravamo cinque anni fa