Anche La7 alza il sipario sulla prossima stagione autunnale,
e si prepara ad “affrontare” Rai e Mediaset calando i suoi assi per i mesi che
verranno. Novità più attesa, non è nemmeno il caso di ricordarlo,
l’arruolamento di Enrico Mentana come nuovo direttore del TG di rete, a partire
da luglio, ma non mancano ritorni eccellenti e qualche dubbio legato alla
(momentanea?) scomparsa dai palinsesti di Maurizio Crozza e al futuro che
attende Antonello Piroso, colui che ha appunto lasciato il posto al neo-entrato
Mentana.
Se quindi ci si attendono risultati confortanti, in termini
di ascolto così come di riscontro da parte della critica di settore, sulla
qualità del nuovo telegiornale diretto da Enrico Mentana – questione che ha in
qualche maniera monopolizzato l’attenzione dei giornalisti alla presentazione
dei palinsesti autunnali di La7 – d’altro canto si punta forte anche sul
ritorno di Daria Bignardi, che a partire dal 1 ottobre, e per dieci puntate
complessive, tornerà alla guida di un rinnovato (come da lei stessa dichiarato:
“cambierà nella grafica, nel logo e nella scenografia”) “Le Invasioni
Barbariche”, nonché sui confermatissimi “L’infedele” di Gad Lerner (al lunedì
in prima serata), “Exit” di Ilaria D’Amico (il mercoledì, dal 6 ottobre) e
“Otto e Mezzo” condotto da Lilli Gruber.
Insomma, La7 punta decisamente verso una crescita del suo
bacino d’ascolto, forte anche della piattaforma La7d (dove vedremo “Oprah
Winfrey Show” e “Dr. Oz Show”, tra le altre cose) e della programmazione in
rete su La7.it e La7.tv (per rivedere on demand e gratuitamente i programmi tv
in qualità broadcast digitale). In più, come appunto ricordato dal direttore
generale Marco Ghigliani: “L’ultima
novità è quella che ha portato la catch-up tv sul proprio televisore: questo
avviene attraverso un decoder del digitale terrestre di ultima generazione (con
bollino Gold) e un collegamento a banda larga e tramite questo si può trovare
al canale 777 l’offerta La7 On Demand”.
Continuando con l’analisi dei palinsesti, partiranno dal 27
giugno gli appuntamenti con Luisella Costamagna e Luca Telese alla guida di “In
Onda”, approfondimento dedicato all’attualità, mentre dal 28 prenderà il via la
serie tv tutta italiana “Non pensarci”, con Valerio Mastandrea protagonista.
Dal 5 ottobre torna la comicità di Victoria Cabello, supportata alla grande da
Geppi Cucciari, in “Victor Victoria”, mentre per l’approfondimento storico si
apre nello stesso giorno “Impero”, con Valerio Massimo Manfredi. Ancora per
quel che riguarda le serie tv nostrane, il 7 e l’8 settembre La7 proporrà la
miniserie trasmessa da Sky “Moana”, dedicata alla famosa pornostar e interpretata
dalla bella Violante Placido.
Infine, a dicembre La7 manderà in onda la serie tv “Leverage”, con
protagonista Timothy Hutton, sulla bocca di tutti in questi ultimi tempi per la
partecipazione (molto discussa e criticata) di Elisabetta Canalis (protagonista
di un duetto con la Cabello durante la presentazione) alla terza stagione. Insomma, gli ingredienti per
confezionare un autunno ricco di soddisfazioni ci sono tutti. Rimane l’attesa
per gli ultimi due punti interrogativi da risolvere: il futuro di Antonello
Piroso e quello di Maurizio Crozza, per quanto in quest’ultimo caso il
direttore di rete Lillo Tombolini non ha escluso un possibile ritorno in
primavera.


NOTIZIE
La7 aspetta l'autunno
Enrico Mentana la ghiotta novità, ma a La7 non mancano le carte da giocare.

25.06.2010 - Autore: Francesco Benincasa