NOTIZIE

La7 affila le armi

La7 presenta ufficialmente i palinsesti della prossima stagione televisiva. Cristina Parodi e Michele Santoro, i due volti nuovi.

Palinsesti La7 2012-2013

06.07.2012 - Autore: L. Sanfelice
Attualità, intrattenimento, approfondimento, cinema e serie tv e tanta diretta: la nuova stagione delle reti di Telecom Italia Media continua la sua manovra di diversificazione puntando ancora una volta sui volti e sulle idee, e investendo sull'interazione tra web e tv. Il terzo polo non permette che la questione della vendita temperi i piani della prossima stagione e si presenta all'appuntamento con un esercito di generali. La crescita registrata nell'ultimo anno incoraggia a proseguire nella campagna acquisti di grandi professionisti, altrove ritenuti persino scomodi e sceglie come orizzonte l'informazione e l'approfondimento. L'ingresso di Michele Santoro con il suo Servizio Pubblico, si affianca alle quattro edizioni del TgLa7 di Enrico Mentana, all'Infedele di Gad Lerner che annette le inchieste di Gianluigi Nuzzi, a Otto e Mezzo di Lilli Gruber e a Piazzapulita di Corrado Formigli che con lui regolerà una staffetta alternata nella serata del giovedì.

L'apertura del daytime come di sarà incarico di Omnibus, in edizione mattutina, con Andrea Pancani e Alessandra Sardoni, e notturna (Omnibus Night), affidata a Edgardo Gulotta e Flavia Fratello. A seguire torneranno il magazine di attualità Coffee Break di Tiziana Panella e L’aria che tira che attraverso la voce di Myrta Merlino si occuperà di economia quotidiana e domestica.

Nel pomeriggio, come anticipato, Cristina Parodi gestirà uno spazio di due ore in diretta mescolando attualità, cronaca, costumi e tendenze in cui tornerà utile l'esperienza maturata con Verissimo. L'appuntamento con l'ex anchor woman del Tg5 si rinnoverà con una seconda parte del programma in onda dalle 17:50 alle 18:20 che condurrà il pubblico in casa della sorella Benedetta, sempre indaffarata ai fornelli (I Menu di Benedetta). Il pomeriggio al femminile si concluderà in compagnia di Geppi Cucciari, ancora in onda prima del TG delle 20:00.

Anche la comicità avrà il suo spazio a cominciare da settembre quando ad inaugurare la stagione della risata ci sarà Teresa Mannino con lo show Se stasera sono qui, ritratto semiserio e dissacrante del Paese che si avvarrà della partecipazione di giornalisti, opinionisti, artisti e politici. Da ottobre il testimone passerà a Maurizio Crozza, a lavoro su un nuovo format di un'ora in onda fino alla primavera che lascerà la linea ad un nuovo impegno per Geppi Cucciari che recupera il contatto con una fascia oraria più vicina alle sue corde.
La brevità e il dinamismo, sono le zone su cui sperimentare individuate da La7 in questo frangente.

Il martedì sarà dedicato alle serie tv con una selezione di prime visioni in chiaro. A cominciare da Prime Suspect USA (qui la nostra recensione).

E arriviamo al weekend con la prima serata del sabato affidata a Luca Telese e Nicola Porro con In Onda che di domenica occuperà la fascia dell'access prime time per lasciare poi spazio alla nuova edizione di Atlantide condotta da Mario Tozzi e un daytime che conferma L’Erba del vicino, il programma che entra nei cortili dei condomini italiani per rinverdirne fiori e piante con Lucia Loffredo; Ti ci porto io, programma on the road ricco di sapori e curiosità, posti segreti e ingredienti tipici di tutte le regioni italiane con Michela Rocco e Gianfranco Vissani; e Bookstore, il format dedicato ai libri.

Nei palinsesti così riordinati salta all'occhio l'assenza di Serena Dandini e Sabina Guzzanti i cui show si sono distinti come i grandi flop di stagione. E' invece aperto il dialogo con Corrado Guzzanti che, in data da stabilire, sarà protagonista di alcune serate evento, così come Roberto Saviano che nella primavera 2013, dopo aver concluso il lavoro per la Rai, potrebbe tornare senza Fazio. Per quanto riguarda Daria Bignardi, il ritorno è previsto ma rimandato al gennaio.

Sguardo rapido infine anche a La7d che ripartirà dai suoi successi: Cuochi e Fiamme, il fortunato cooking show di Simone Rugiati, e Notturno Femminile, il ciclo di film d’autore introdotto da voci autorevoli del mondo della cultura e dello spettacolo e arricchito da immagini d’archivio. Tra le new entry: la versione italiana di Non ditelo alla sposa, format inglese che vede i futuri sposi alle prese con l’organizzazione del proprio matrimonio; e Mister Green, il nuovo programma di Luca Buonaccorsi che insegnerà a vivere meglio rispettando l’ambiente, con competenza e un pizzico di ironia.

Anche nella nuova stagione La7 investirà sulle piattaforme multimediali con l’introduzione dello streaming integrale dei programmi televisivi. Lo sviluppo dell’offerta interesserà anche il mobile e le tv connesse che, nella prossima stagione, vedranno il lancio di nuove applicazioni dedicate a singoli programmi e alla diffusione di La7 e La7d in streaming e on demand.

Prossima stagione TV:
Autunno a Viale Mazzini (RaiUno, RaiDue e RaiTre)
I Palinsesti Mediaset  
FILM E PERSONE