Sarà certamente dura per il Festival di Sanremo aggiudicarsi
gli ascolti sperati nelle cinque serate in cui è programmato, da martedì 16 a
sabato 20 febbraio. Agguerritissima infatti la contro-programmazione, che non
sembra voler fare sconto alcuno alle celebrazioni del sessantesimo compleanno
della kermesse sanremese, con proposte che difficilmente non finiranno per
rubare ascoltatori alle serate condotte da Antonella Clerici.
Già nella serata iniziale del 16 febbraio, Mediaset lascia
in panchina per un turno la coppia Bisio-Incontrada per sostituirli con gli
splendidi Julia Roberts e Hugh Grant, sicura che il fascino internazionale
della pellicola “Notting Hill” (1999) possa interessare il pubblico ben di più
che non l’apertura del sipario del Teatro Ariston. Sulle reti cadette si
registra la presenza del Dottor House in anteprima su Italia 1 e quella di un
tris di telefilm (“Cold Case” – “Senza traccia” – “Criminal Minds”) su Rai Due,
con l’approfondimento di "Ballarò" a disposizione di quanti già cercassero la
fuga dalla insostenibile leggerezza di Sanremo.
Via via, con il passare dei giorni, c’è sempre più da temere
per gli ascolti delle serate del Festival. Mercoledì 17 infatti si trova davanti la fiction/corazzata
“Caterina e le sue figlie”, terza stagione, mentre su Italia 1 si preferisce
lasciare “Le Iene” nel recinto e sostituirle con l’imperdibile horror “30 giorni di buio”, sperando forse in un lungo black
out al Teatro Ariston. Su Rai Due, per gli sportivi, la telecronaca di Bayern
Monaco – Fiorentina, valevole per gli ottavi di finale della Champions League.
La serata di
giovedì 18 vede un conflitto tutto interno all’emittente nazionale, con una
nuova puntata di “Annozero” di Michele Santoro su Rai Due, mentre Canale 5
programma la replica della fiction con Gabriel Garko, “Io ti assolvo”, e Italia
1 lascia l’amarcord di “Matricole&Meteore” e le risatine di Juliana Moreira
per un’altra settimana in pausa, facendo scendere in campo un titolo da grandi
ascolti assicurati: “Scary Movie 3 - Una risata vi seppellirà”.
Passiamo quindi al
venerdì sera, 19 febbraio, penultimo appuntamento con il Festival. Guerra di telefilm
tra Rai Due e Italia 1, con le casalinghe disperate (“Desperate Housewiwes”)
che se la devono vedere con la polizia scientifica di Miami (“C.S.I. Miami”),
mentre Canale 5 si affida all’esperienza e al talento di Uma Thurman e Meryl
Streep, dirette da Ben Younger, in “Prime”. Qualche rischio
potrebbe venire anche da La7, con una nuova puntata in onda del trasgressivo
“Barbareschi Sciock”.
La serata finale
del 20 febbraio, quella in cui l’intera penisola conoscerà il nome del
vincitore, vedrà certamente una dura lotta tra generazioni. Se infatti il papà
e la mamma vorranno vedere il Festival, di sicuro i più piccoli, delusi dalla
sospensione per una settimana del loro programma preferito “Io canto”, condotto
su Canale 5 da Gerry Scotti, si impunteranno per seguire le avventure del
piccolo pesciolino Tay in “The Reef - amici per le pinne”, film di animazione
del 2006 in onda su Italia 1.
E mentre già
immaginiamo piedi puntati e capricci a non finire, viene in mente che Sky per
la serata del 20 febbraio ha in programma una sorpresina per il Festival. È
infatti la serata dei “Brit Awards 2010” (in onda su Live!, al canale 702),
dove verranno assegnati i premi ai migliori artisti del
panorama musicale pop dalla British Phonographic Industry. Tra gli ospiti che
si esibiranno, quella Lady Gaga che tanto era stata rincorsa dall’entourage del
Festival, senza però la fortuna di poterla portare dal vivo a Sanremo.
Al posto di Marcello Lippi, nel mezzo tra Pupo e Emanuele Filiberto di
Savoia, siamo sicuri avrebbe garantito ascolti da record!


NOTIZIE
La TV durante il Festival
Riuscirà il Festival di Sanremo a totalizzare gli ascolti sperati? Dando uno sguardo all'agguerrita contro-programmazione, qualche dubbio sorge.

16.02.2010 - Autore: Francesco Benincasa