NOTIZIE

Che fine ha fatto Matteo Branciamore dei Cesaroni?

Il grande successo con I Cesaroni, poi un po’ di TV e di cinema: che fine ha fatto l'attore? 

Matteo Branciamore in I Cesaroni

Matteo Branciamore in I Cesaroni

26.10.2018 - Autore: A.L. 
Nel dialetto romano e in italiano quando un uomo dà l’impressione di essere sempre bendisposto nella ricerca di seduzione - in un atteggiamento sospeso tra adulazione, dolcezza e mistero - si usa l’espressione ‘piacione’.

Matteo Branciamore, ex interprete della romanissima fiction I Cesaroni ha fatto suo, sul piccolo schermo, questo atteggiamento languido interpretando per lungo tempo la parte del romantico e idealista Marco Cesaroni. L'attore romano, classe 1981, ha ottenuto un grande successo recitando nella fiction italiana in onda dal 2006 al 2014 e negli ultimi anni ha continuato a lavorare in TV e al cinema in progetti minori rimanendo comunque ancorato nell’immaginario collettivo al personaggio amante della musica che si innamorava di Eva (Alessandra Mastronardi). Si sa che riuscire a incidere così pesantemente nel cuore del pubblico può essere da sempre un bene e un male per la carriera di un artista. Da una parte ci si assicura la fedeltà e il calore degli spettatori, dall’altra l’affezione al personaggio rischia di limitare e complicare di molto gli ingaggi successivi. Nel caso di Branciamore poi c’è da osservare un dettaglio in più. La popolarità de I Cesaroni non è stata solo legata a un volto; ma anche a una voce e a diverse melodie.



LEGGI ANCHE: CLAUDIO AMENDOLA, HO SBAGLIATO A FARE TROPPA TV

Branciamore ha infatti in più occasioni prestato la propria voce per diversi progetti musicali legati in qualche modo alla colonna sonora e alle atmosfere sonore della nota serie TV. Durante gli anni della messa in onda della serie ha lavorato sempre in TV nelle fiction Piper e VIP entrambe dirette da Carlo Vanzina e al cinema in Tre tocchi di Marco Risi, opera autorale che si propone di scavare nella mascolinità moderna rivelandone i tratti controversi e le ombre.



Dopo il 2014, anno della chiusura de I Cesaroni con la sesta stagione dove però l’attore appare solo come guest, lavora invece da protagonista al cinema in My Father Jack accanto ad Eleonora Giorgi e Francesco Pannofino nel 2016 e nel 2017 è protagonista del film Il mondo di mezzo di Massimo Scaglione. Un film che racconta gli scandali e le corruttele della Capitale a partire dagli anni '70. 

Nel 2018 invece torna protagonista nella commedia ambientata a Taranto Anche senza di te accanto a Nicolas Vaporidis e Myriam Catania. Vedremo insomma se il 2019 gli riserverà nuovi ingaggi; o da latin lover o in altre vesti. Un’immagine, quella del conquistador, che lo stesso Branciamore ha contribuito a rafforzare fuori dallo schermo raccontando in un’intervista pubblica la propria forte dipendenza dal genere femminile. Chissà. 
FILM E PERSONE