La quarta edizione del Roma Fiction Fest è alle porte. Dal 5 al 10 luglio la capitale si tingerà di arancione, il colore del carpet della tv, e forte delle 40mila presenze registrate lo scorso anno allargherà la sua sfera di influenza oltre i confini dell’Auditorium della Conciliazione e del Multisala Adriano, nei giardini di Castel Sant’Angelo dove verrà allestito “il villaggio della fiction”, uno spazio riservato all’incontro con i segreti del mestiere della televisione e del cinema.
Sul grande schermo sfilerà quindi una selezione delle migliori produzioni nazionali e internazionali con anteprime alla presenza di grandi ospiti. L’accesso alle proiezioni, lo ricordiamo, è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Tra gli appuntamenti più importanti la proiezione dell’episodio pilota di “Body of Proof”, il nuovo procedural drama della Abc, che aprirà il Festival in anteprima mondiale, a conferma del prestigio che la vetrina romana sta acquistando nel panorama delle manifestazioni dedicate alla tv. Tra gli ospiti che hanno già confermato la propria presenza: l’attore Andy Garcia, Simon Mirren, produttore esecutivo di “Criminal Minds”, e la madrina di questa edizione, Veronica Pivetti.
Anche l’Italia della fiction, promette il direttore artistico Steve Della Casa, scenderà poi compatta sull’orange carpet per presentare le produzioni italiane che animeranno la prossima stagione televisiva. Tra queste “Il sorteggio” di Giacomo Campiotti, con Beppe Fiorello e Giorgio Faletti che racconterà il maxiprocesso alle Brigate Rosse, attraverso gli occhi della giuria popolare; “Le ragazze dello swing” di Maurizio Zaccaro, sul Trio Lescano; “Il peccato e la vergogna”, di Luigi Parisi e Alessio Inturri con Gabriel Garko e Manuela Arcuri. Tra le altre anteprime internazionali segnaliamo invece “Seawolf”, accompagnato da Sebastian Koch, “Parenthood”, alla presenza di Erica Christensen, “Hawtorne”, nuovo medical presentato dall’interprete Michael Vartan, e “Treme” che verrà accompagnato in sala da Wendell Pierce e Khandy Alexander.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato alla fiction tematica con la presentazione di “Lennon: naked”, biopic sulla vita pubblica del leader dei Beatles; del documentario “My friend Michael Jackson”, e la trasmissione in anteprima di “Stone in exile”, presentato all'ultimo festival di Cannes. E anche la realtà troverà una rappresentazione rilevante attraverso le storie di grandi personaggi come Mo Mowlan, segretario di Stato dell’Irlanda del Nord, protagonista del tv movie “Mo”, mentre John Fitzgerald Kennedy verrà ricordato con “J.F.K.: the three shots that changed America”, e ancora il Jack Kevorkian, passato alla storia come il Dr. Morte, sarà interpretato da Al Pacino in “You don’t know Jack”.
In cartellone poi tutte le produzioni in concorso per l’assegnazione dei premi distribuiti nelle categorie Tv Drama, Tv Comedy e Tv Factual, le fiction in gara nelle sezioni collaterali e nel nuovo concorso rivolto alla fiction italiana edita.
Rinnovato infine l’appuntamento con l’Industry Week, spazio riservato al mercato, con un focus specuale che quest’anno vuole rendere omaggio alle produzioni degli ABC Studios.


NOTIZIE
Roma si tinge di arancione
Dal 5 al 10 luglio la capitale ospita la quarta edizione del Roma Fiction Fest con importanti anteprime e grandi ospiti pronti a sfilare sull'orange carpet.

01.07.2010 - Autore: Ludovica Sanfelice