

NOTIZIE
Le ingiustizie degli Oscar
Robert Mitchum, James Stewart, Cary Grant, Marlene Dietrich, Rita Hayworth, Marilyn Monroe, Orson Welles, Alfred Hitchcock, Martin Scorsese, Stanley Kubrick sono alcuni dei 'perdenti' più illustri della storia degli Oscar. Film.it seguirà in diretta domenica 29, dalle 02.00 la notte degli Oscar.

25.02.2004 - Autore: Giulia Villoresi
La storia del cinema annovera nei suoi lunghi elenchi di grandi interpreti e grandi registi, un altrettanto lungo elenco di talenti ignorati dall'Oscar. E tra i tanti nomi dei mai premiati, ve ne sono alcuni che destano il più vivo stupore.
Attori come Richard Burton e Peter O'Toole sono stati candidati sette volte e per sette volte regolarmente battuti.
Così come molti altri degli attori storici che hanno segnato la storia del cinema, ad esempio James Dean (che probabilmente non ha fatto in tempo), ma anche Robert Mitchum, Buster Keaton, Steve McQueen e James Stewart. Per non parlare di Peter Sellers, Groucho Marx e Cary Grant. Nessuno di loro ha mai vinto un Oscar, sebbene sia difficile crederlo.
Tra le attrici poi le ignorate dalla statuetta d'oro sono ancora più incredibili. Marlene Dietrich non ha mai vinto, così miti come Rita Hayworth, Marilyn Monroe (la quale probabilmente, come James Dean, è morta troppo presto), ma anche Lana Turnar, Deborah Kerr e Mia Farrow puntualmente sconfitte, o Glenn Close, candidata per ben sei volte e ben sei volte battuta.
Tra quelli ancora in lizza figurano i nomi di Richard Gere, Johnny Deep, John Malkovich, anche loro ancora in attesa della fantomatica statuetta.
I registi mai premiati poi sono ancora più incredibili.
Robert Altman, James Ivory, Ridley Scott, Orson Welles e Alfred Hitchcock non hanno mai vinto un Oscar. Quattro volte snobbati registi del calibro di Martin Scorsese, Sidney Lumet e Stanley Kubrick, e tre volte Ingmar Bergman, Norman Jewison e Arthur Penn.
Al Pacino ha dovuto accumulare ben sette sconfitte prima di vincere l'ambita statuetta con "Profumo di Donna", che non è certo la migliore delle sue interpretazioni.
Si pensi anche ad Henry Fonda che per l'Oscar ha dovuto aspettare i 76 anni con l'ultimo film della sua carriera (Sul Lago Dorato). Paul Newman lo ha conquistato all'ottavo tentativo con "Il colore dei soldi" e John Wayne aveva 62 anni quando nel 1970 ha ricevuto la statuetta per "Il Grinta". Era il suo 158esimo film.
Le grandiose colonne sonore di Ennio Morricone non hanno mai ricevuto nemmeno un Oscar.
Ma c'è un nome tra tutti che dovrebbe fungere da monito a tutte queste giurie "distratte": Charlie Chaplin non ha mai ricevuto neanche una nomination. Il suo risarcimento è stato una statuetta alla carriera.