Film.it al Festival di Berlino: sono ventidue le pellicole presenti nella selezione ufficiale della sessantunesima edizione della Berlinale, sedici delle quali competeranno per l’ambito Orso d’oro.
Tante le produzioni tedesche, pochi americani (su tutti “Il Grinta” dei Coen che aprirà il Festival) e pochissimi italiani ("Qualunquemente" presentato nella sezione Panorama, "Gianni e le donne" nella sezione eventi speciali e "Le quattro volte" di Michelangelo Frammartino nella sezione Culinary Cinema). Tra le star presenti al Festival, l’attore tedesco Moritz Bleibtreu (lo ricordiamo recentemente in “Soul Kitchen”, finito nella nostra top five annuale), Liam Neeson e Diane Kruger, protagonisti del thriller “Unknown – Senza identità” (qui il trailer). E poi incontreremo Kevin Spacey, che presenta a Berlino “Margin Call”, pellicola che si svolge nell’arco di ventiquattro ore e incentrata sulla crisi finanziaria globale del 2008. Nel cast anche Paul Bettany, Zachary Quinto e Stanley Tucci.
Previsti anche eventi speciali per manifestare solidarietà nei confronti di Jafar Panahi, regista iraniano attualmente detenuto in prigione: il suo film “Offiside” sarà proiettato al Festival il prossimo 11 febbraio (giorno in cui si celebra l’anniversario della rivoluzione di Iran). “La sua prigionia viola le leggi della libertà di opinione ed espressione nelle arti” – si legge nel comunicato ufficiale del Festival. Altri film del regista saranno presentati nelle sezioni Panorama, Forum, Generation e Berlinale Shorts. “Abbiamo invitato Panahi a fare parte della nostra giuria – ha detto il direttore del Festival Dieter Kosslick – Ma nel dicembre 2010 è stato condannato a sei anni di prigione e gli hanno proibito di fare film per i prossimi venti anni. Approfitteremo di questa opportunità per protestare contro questo terribile verdetto”.
Tra i grandi eventi del Festival anche l’anteprima europea di “Cave of Forgotten" documentario 3D del maestro Werner Herzog.
La sessantunesima edizione del Festival chiuderà con la cerimonia del 19 febbraio, in cui sarà annunciato il vincitore dell’Orso d’oro. Noi ci saremo per tutto il periodo e vi racconteremo ogni cosa con le nostre recensioni, gli approfondimenti, i dietro le quinte e naturalmente le interviste.
A seguire i film della selezione ufficiale:
A Torinói Ló (The Turin Horse)
Ungheria/Francia/Germania/Svizzera
di Béla Tarr
con János Derzsi, Erika Bók, Mihály Kormos
World premiere
Almanya - Willkommen in Deutschland
Germania
di Yasemin Samdereli – Opera prima
con Vedat Erincin, Fahri Yardin, Aylin Tezel,Lilay Huser, Demet Gül
World premiere / Fuori Concorso
El premio (The Prize)
Messico/Francia/Polonia/Germania
di Paula Markovitch – Opera prima
con Paula Galinelli Hertzog, Sharon Herrera, Laura Agorreca, Viviana Suraniti, Uriel Lasillo
World premiere
Jodaeiye Nader az Simin (Nader And Simin, A Separation)
Iran
di Asghar Farhadi
con Leila Hatami, Peyman Moadi, Shahab Hosseini, Sareh Bayat, Sarina Farhadi
International premiere
Les contes de la nuit (Tales Of The Night)
Francia
di Michel Ocelot
World premiere – Film d’animazione in 3D
Les femmes du 6ème étage (Service Entrance)
Francia
di Philippe Le Guay
Con Fabrice Luchini, Sandrine Kiberlain, Carmen Maura, Natalia Verbeke
International premiere / Fuori Concorso
Margin Call
USA
di JC Chandor – Opera prima
con Kevin Spacey, Jeremy Irons, Demi Moore , Paul Bettany, Zach Quinto
International premiere
Mein bester Feind (My Best Enemy)
Austria/Lussenburgo
di Wolfgang Murnberger
Con Moritz Bleibtreu, Georg Friedrich, Ursula Strauss, Uwe Bohm, Marthe Keller, Udo Samel
World premiere / Fuori Concorso
Saranghanda, Saranghaji Anneunda (Come Rain Come Shine)
Repubblica di Corea
di Lee Yoon-ki
con Lim Soo-jung, Hyan Bin
World premiere
Schlafkrankheit (Sleeping Sickness)
Germania/Francia/Olanda
di Ulrich Köhler
con Pierre Bokma, Jean-Christophe Folly, Jenny Schily, Hippolyte Girardot
World premiere
The Forgiveness Of Blood
USA
di Joshua Marston
con Tristan Halilaj, Sindi Laçej, Refet Abazi, Ilire Vinca, Çelaj, Çun Lajçi
World premiere
Un Mundo Misterioso (A Mysterious World)
Argentina/Germania/Uruguay
di Rodrigo Moreno
con Esteban Bigliardi, Cecilia Rainero, Rosario Bléfari
World premiere
Unknown – Senza identità
Germania/Regno Unito/Francia
di Jaume Collet-Serra
con Liam Neeson, Diane Kruger, January Jones, Aidan Quinn, Bruno Ganz
International premiere / Fuori Concorso
V Subbotu (Innocent Saturday)
Russia/Germania/Ucraina
di Alexander Mindadze
con Anton Shagin, Svetlana Smirnova-Martsinkievich, Stanislav Rjadinsky, Vjacheslav Petkun, Sergej Gromov
World premiere
Bizim Büyük Çaresizliimiz (Our Grand Despair)
Turchia/Germania/Olanda
di Seyfi Teoman
con lker Aksum, Fatih Al, Güne Sayn, Baki Davrak, Taner Birsel, Mehmet Ali Nurolu
World Premiere
Coriolanus
Regno Unito
di Ralph Fiennes
con Ralph Fiennes, Gerard Butler, Vanessa Redgrave, Brian Cox, James Nesbitt
World Premiere
Odem (Lipstikka)
Israele/Regno Unito
di Jonathan Sagall
con Clara Khoury, Nataly Attiya, Moran Rosenblatt, Ziv Weiner
World Premiere
Pina
Germania/Francia
di Wim Wenders
World Premiere/ Fuori Concorso - film di ballo in 3D
Wer wenn nicht wir (If not us, who?)
Germania
di Andres Veiel
con August Diehl, Lena Lauzemis, Alexander Fehling
Yelling To The Sky
USA
di Victoria Mahoney
con Zoë Kravitz, Gabourey Sidibe, Tim Blake Nelson
World Premiere
The Future (Germania/USA)
di Miranda July
con Hamish Linklater, Miranda July, David Warshofsky
International
NOTIZIE
Il programma del 61° Festival di Berlino
Ecco le ventidue pellicole che compongono la selezione ufficiale della nuova edizione della Berlinale. Tanto cinema tedesco e internazionale, pochi americani, nessun italiano
10.02.2011 - Autore: Pierpaolo Festa