La prima cosa che si apprezza guardando “I più grandi di tutti” è la credibilità dei Pluto, la band protagonista di questa storia. Il messaggio “possiamo chiudere con il passato, ma il passato non chiude con noi”, tanto caro sia al cinema d’autore che a quello più commerciale, viene declinato a colpi di rock in una gradevolissima commedia agrodolce firmata da Carlo Virzì.

I più grandi di tutti - Il trailer
L’opera seconda del regista riprende i toni del fratello Paolo, ovvero l’abilità di raccontare spaccati di vita drammatici rimanendo sempre con una smorfia di sorriso e comunicandola al pubblico. Punto vincente è l’aver scelto i volti giusti per i tanti protagonisti del film, in particolare quello di Claudia Pandolfi, perfetta nei panni della bassista fuori di testa pronta a mollare la sua vita imborghesita per tornare on the road. Roja, Cocci e Cappanera fanno grande gioco di squadra, gli ultimi due in particolare si prendono anche cura di trainare ulteriormente la musica in scena. Ed è inevitabile non voler bene a una pellicola il cui fulcro è proprio l’energia rock.

I più grandi di tutti - Due clip in esclusiva
Non si tratta certo dell’Almost Famous italiano - e forse meno fantascienza narrativa e più coraggio nella parte finale avrebbero giovato al film - eppure oscillando tra commedia e dramma “I più grandi di tutti” rimane memorabile e si distacca da tutte le altre centinaia di commedie italiane che intasano gli schermi.
“I più grandi di tutti” è distribuito da Eagle Pictures.