
Le videointerviste esclusive al cast de Lo Hobbit su Film.it
Un'edizione notevole proprio per il carico di contenuti extra per un totale di novanta minuti: documentari travolgenti e mai noiosi – alcuni di questi già distribuiti sulla rete come teaser del film, altri realizzati esclusivamente per l'Home Video. Un vero e proprio viaggio interattivo in Nuova Zelanda negli Studios di Jackson e lungo i corridoi della WETA Digital, cercando di capire il perché si dice sempre che l'atmosfera sui quei set è come quella di una famiglia. Risposta: perché è proprio così. Si tratta di professionisti che lavorano insieme per venti ore al giorno per un periodo di quasi due anni. Arrivare su quel set è un battesimo del fuoco, ce lo conferma la star Luke Evans new entry del secondo film nei panni di Bard l'Arciere e lo confermano anche i gli addetti al catering che dichiarano: “Ci sono milioni di persone che ci invidiano in questo momento. Perché loro sarebbero disposti anche a essere una mosca su una delle pareti del set, tutto pur di assistere”.

La nostra videointervista a Orlando Bloom in esclusiva su Stile.it
L'altra cosa curiosa è notare come quello de Lo Hobbit sia un set che non dorme mai: quando Peter Jackson conclude l'ultimo ciak è già tarda sera a Wellington ma il regista deve ancora partecipare a un'ultima riunione con il suo scenografo per approvare le modifiche al set, in modo da avere nuovi ambienti nei quali girare la mattina successiva. È così che mentre il team guidato dallo scenografo costruisce i nuovi set, la compagnia dei nani torna nelle roulotte per sottoporsi alla sessione di de-make up, un "rituale" praticato tutte le sere. Guardando i dietro le quinte si rimane anche affascinati dal modo in cui Jackson indica ai suoi attori le tecniche di combattimento per affrontare gli orchi: "Devi tirargli fuori il coltello dalla pelle con difficoltà, non è affatto facile” - dice il regista a Evangeline Lilly che nei panni di Tauriel deve affrontare un mezza dozzina di orchi in un'unica sequenza.

L'uscita de Lo Hobbit: La desolazione di Smaug in Home video rappresenta l'occasione di ripassare la saga e “ammazzare il tempo” in attesa del prossimo Natale, quando la trilogia sarà completata con l'arrivo di Andata e ritorno, terzo e ultimo capitolo tratto dal libro di Tolkien. L'edizione Blu-Ray in due dischi contiene il film in audio originale 7.1 e italiano 5.1 (edizione disponibile anche francese 7.1 e cinese 5.1).
Per saperne di più
Leggete la nostra recensione