
Weekend al cinema: i consigli di Film.it

Crimson Peak e le uscite della settimana
Tom Hiddleston e Mia Wasikowska, protagonisti dell'horror di Guillermo del Toro Crimson Peak, ci danno il benvenuto nella nostra consueta gallery delle uscite del fine settimana. Il film è un concetrato di amore per l'horror gotico di un tempo, perfetto per chi ama i vecchi film del terrore da Mario Bava alla Hammer. Qui e qui le video-interviste ai protagonisti. Qui lo speciale sul film.

The Walk

La bugia bianca
La storia di una ragazza che vive in un limbo dorato voluto dai suoi genitori, che hanno vissuto sulla loro pelle la guerra civile in Jugoslavia e fanno di tutto per tenerla all'oscuro degli aspetti più duri della vita, è al centro di La bugia bianca, diretto dall'esordiente Giovanni Virgiliio.

Dark Places - Nei luoghi oscuri
Dall'autrice di L'amore bugiardo - Gone Girl, la scrittrice Gillian Flynn, Dark Places è un giallo corale in cui una donna (Charlize Theron) sopravvissuta a una strage dove sono morte sua madre e le sue sorelle, scopre 25 anni dopo che forse non fu suo fratello l'assassino. Con l'aiuto di un club di investigatori per passione, porterà alla luce nuove e inquietanti verità.

Dheepan - Una nuova vita
Dopo aver vinto la Palma d'Oro a Cannes, arriva nelle sale italiane Dheepan, odissea di un guerriero Tamil srilankese costretto a fuggire a Parigi e a rifarsi una vita in un mondo completamente diverso. Dirige l'autore de Il profeta, Jacques Audiard (la nostra intervista).

Game Therapy
Esordio cinematografico per FaviJ e Federico Clapis, stelle di YouTube che in Game Therapy interpretano due amici alle prese con un videogioco molto reale, in cui si scontreranno con una misteriosa presenza virtuale intenzionata a ucciderli. Un'avventura pensata per gli adolescenti amanti dei videogame. Qui la nostra recensione.

Io che amo solo te
Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido e Maria Pia Calzone (di Gomorra - La serie) in una love story sullo sfondo della Puglia, che coinvolge due generazioni di innamorati. Io che amo solo te è diretto da Marco Ponti (A/R - Andata + ritorno). Qui la nostra recensione.

Memorie in viaggio verso Auschwitz
Auschwitz diventa "la meta di un percorso a ritroso nel tempo" per una coppia di fratelli, dei quali uno tossicodipendente, intenzionati a ricostruire il loro rapporto indagando sul passato della loro famiglia. Memorie in viaggio verso Auschwitz è il terzo documentario di Danilo Monte, che qui rivanga uno degli episodi più oscuri della storia del 20° secolo.

Sei tutto quello che voglio
Dado Martino, regista di I Wanna Be the Testimonial, racconta con Sei tutto quello che voglio una sorta di Ghost all'italiana, in cui lo spirito di un ragazzo deceduto per un incidente fa di tutto per portare a termine una sorpresa che aveva preparato per l'amata.

Viva la sposa
Un’Italia senza speranze, ma non disperata perché il contrario della speranza certe volte non è la disperazione, ma il fatalismo. Viva la sposa è una storia corale sull'Italia di oggi, interpretata da Alba Rohrwacher e Ascanio Celestini (La pecora nera), anche regista.

The Wolfpack
The Wolfpack, documentario vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance, racconta di un gruppo di fratelli che, non avendo alcuna relazione col mondo esterno, hanno passato anni a ricreare meticolosamente le scene dei film che divoravano alla TV. Una riflessione sul cinema e la vita che non mancherà di appassionare gli amanti dei documentari migliori.

Home video - Per chi vuole restare a casa
Per chi vuole sperimentare il proprio nuovo televisore HD con home theatre, o semplicemente ama guardarsi i film sul divano di casa, ecco le uscite home video: su tutte il prequel horror Insidious 3, seguito dal dramma con Kevin Costner Black or White e dal melodramma danese Second Chance, diretto da Susanne Bier e interpretato dalla star de Il trono di spade, Nikolaj Coster-Waldau.