
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Italia ed emozioni, a parte I Pinguini
Qualcosa di nuovo questa settimana, per quanto anomala quanto a uscite in sala. De I Pinguini di Madagascar avevamo gia' accennato - anche presentando l'intervista al produttore Tom McGrath - anticipandone l'arrivo in sala. Analoga dinamica quella riservata all'evento Michael Jackson - Life Death and Legacy, al cinema solo per due giorni, ma che dovreste davvero cercare di recuperare… Ma sono solo due casi, utili ad introdurre una settimana decisamente particolare, senza 'assi pigliatutto' e che vedra' scontrarsi per il dominio del boxoffice ben tre film italiani, un paio di drammi dal sapore mediorientale e due ulteriori opzioni a disposizione di chi al grande schermo chiede di emozionarsi e rabbrividire.

E' gia' 'Ogni maledetto Natale'
Il folle Valerio Mastandrea con problemi di gestione della rabbia. Marco Giallini guardia carceraria dal grilletto facile e Corrado Guzzanti costantemente alla ricerca di alcool: cosi' si presentano i tre attori nella intervista che vi proponiamo. Un modo divertente per invitarvi a vedere la commedia nella quale impazzano insieme ad Alessandra Mastronardi e Francesco Pannofino agli ordini di Ciarrapico, Torre e Vendruscolo, le tre menti dietro la serie tv Boris: Ogni maledetto Natale.

Gli altri italiani
Ma ci sono anche Giulio Base e Daniele Gaglianone a tenere alto il buon nome nazionale. Il primo esordisce alla regia con Mio papà, storia d'amore e di relazioni piu' forti dei ruoli e dei doveri imposti dalle convenzioni gia' presentato al Festival di Roma in Alice nella Città. Il secondo ci presenta il documentario in soggettiva Qui, la lotta di cittadini 'comuni' della Val di Susa che da 25 anni lottano nel movimento No Tav.

Trash, ma speciale!
"Un Bourne Identity giovanile" l'ha definito lo sceneggiatore Richard Curtis, che abbiamo intervistato per uno speciale sul film Trash che forse piu' degli altri colora la settimana in maniera imprevedibile. Questo anche l'indirizzo della regia di Stephen Daldry, stimolato e entusiasta dell'esperienza vissuta in Brasile con i tre ragazzini protagonisti (per tacer di Rooney Mara, la star di Millennium).

Cub, e non andrete piu' in campeggio...
Una delle sorprese del circuito festivaliero degli ultimi mesi, dai plausi raccolti al Festival di Toronto al Premio per la Miglior Regia a quello di Sitges, una delle manifestazioni di riferimento per il genere horror e fantastico. In Cub - Piccole prede siamo piu' dalle parti del thriller, ma i giovanissimi protagonisti e l'ambientazione extracittadina compongono un mix che anche gli appassionati potranno apprezzare per una serie di scelte non banali ed emozionanti.

Dall'Iran a Melbourne, passando per l'inatteso
Una storia profondamente iraniana quella di Nima Javidi, che sfrutta una coppia di grandi attori per raccontare di Amir e Sara, ma ugualmente universale; tanto da diventare un fenomeno inatteso. I due protagonisti (lui, Payman Maadi, era nel film Premio Oscar Una separazione) stanno per trasferirsi a Melbourne per continuare i propri studi, ma la figlia neonata dei vicini affidata loro e un evento imprevisto li costringeranno - e noi insieme a loro - a rivedere molti dei loro piani e convinzioni.

Vikings are back!
C'e' un po' di Italia anche in questa coproduzione di Svizzera, Germania e Sudafrica. Pur nato a Londra, Lorenzo Senatore e' un figlio d'arte dall'ottimo curriculum: I mercenari 3, Hercules, 300 sono alcuni dei titoli dei quali ha curato le riprese. Come in questa saga nordica di azione e avventura, scontri e tempeste, nella quale sara' facile ritrovare I vichinghi piu' classici, quelli sanguinari che da troppo tempo mancavano al cinema.

Con Viviane, per una serata diversa
Tutt'altro scontro quello di Viviane. Che nelle aule giudiziarie isreaeliane combatte per la propria indipendenza. Ma il tribunale rabbinico - unica autorita' incaricata di disporre in merito - non sembra troppo disposto a concederle la liberta' che ogni donna dovrebbe avere. E che ogni moglie dovrebbe poter esigere come diritto inalienabile...