
Tempo di Halloween: 10 scene di puro terrore dal nuovo millennio

Le 10 scene horror più spaventose del nuovo millennio
E' tempo di Halloween, è tempo di tornare a spaventarsi al cinema, o anche comodamente seduti sul divano. Ecco dunque dieci film e altrettante scene terrificanti, dal 2000 a oggi, da guardare in occasione della Notte delle Streghe...
A cominciare da The Descent, uno dei migliori horror del nuovo millennio. Quel finale senza speranza, in cui l'illusione di fuga lascia spazio a un terrore ancora più profondo, vale da solo la visione, ma nel cult di Neil Marshall c'è molto, molto altro...
GUARDATE IL NOSTRO SPECIALE HALLOWEEN.

Babadook
Babadook, lo straordinario horror psicanalitico della regista australiana Jennifer Kent, sfoggia molte scene spaventose, ma la nostra preferita è quella in cui, per la prima volta, Amelia si rende conto che il mostro di cui parla il figlio esiste davvero, e ne sente l'ormai famoso urlo. Roba da pelle d'oca...

Paranormal Activity
Amato e odiato, Paranormal Activity è comunque un film che riesce a creare tensione e terrore con poco. Qui vogliamo ricordare quell'attimo in cui Katie e Micah sentono il grido del demone. Un attimo di terrore puro che lascia intravvedere chissà quali mondi infernali, invisibili ai nostri occhi.

Antichrist
Lars Von Trier dice la sua sull'orrore in Antichrist. Un film capace di far rizzare i peli della schiena svariate volte, ma soprattutto nella scena della mutilazione genitale di Charlotte Gainsbourg...

Niente da nascondere
Non è un horror, ma Niente da nascondere di Michael Haneke è pur sempre un incredibile manuale di tensione. La scena che vogliamo qui ricordare è comunque orrorifica: si tratta di quella in cui Daniel Auteuil, in cerca dell'uomo che gli sta mandando minacciose videocassette per posta, incontra un sospetto, un suo amico d'infanzia che decide di suicidarsi davanti a lui... tagliandosi la gola. Un momento raggelante e inaspettato, che Haneke fotografa in tutta la sua durata, senza mai distogliere lo sguardo.

Insidious
Difficile estrarre un momento preciso da Insidious, una sequela di scene spaventosissime ottenute davvero con poco. Forse lo scontro finale con il demone che tormenta dei Lambert è quello che si merita la corona.

L'evocazione - The Conjuring
Lo stesso discorso di Insidious vale per L'evocazione - The Conjuring, altro horror diretto da James Wan, regista di Saw. Qui, forse, la scena più spaventosa è quella in cui Vera Farmiga cade nella cantina della casa stregata su cui sta indagando con il marito Patrick Wilson, per ritrovarsi faccia a faccia con la temibile Bathsheba.

Martyrs
Martyrs di Pascal Laugier è senz'altro uno de più terrificanti film del nuovo millennio. La scena che più ci ha segnati è quella finale, in cui Anna, scuoiata viva, raggiunge un livello di trascendenza tale da toccare la vita dopo la morte, anche se viene implicato che ciò che ha visto è davvero troppo terrificante.

The Mist
Frank Darabont dipinge una storia di terrore puro con The Mist, tratto da un racconto di Stephen King. Una nebbia misteriosa cala su una cittadina di provincia americana, una nebbia che porta con sé creature di un'altra dimensione. La scena forse più terrificante è quella in cui David (Thomas Jane) se la deve vedere con un branco di ragni giganti.

Rec
Dalla Spagna con furore, nel 2007 arrivò Rec, uno dei migliori esempi del filone found footage di sempre. Un palazzo in quarantena popolato da zombie famelici e un mistero legato a uno degli inquilini, che la protagonista, una reporter d'assalto, scopre poco prima di finire nella buia soffitta. Lì si svolge la scena più terrificante di tutto il film, ottenuta davvero con poco: una telecamera con visione notturna e un grande lavoro sul sonoro.