Star Wars: 10 cose che non sapevi su Han Solo
Han Solo: i 10 segreti che non conoscevate
E' un eroe della ribellione, il pilota del Millennium Falcon e il migliore amico di Chewbacca. Ha attraversato la rotta Kessel in meno di 12 parsec (poi vi spiegheremo). Tutti conosciamo Han Solo, l'eroe interpretato da Harrison Ford nella trilogia classica di Star Wars e nel prossimo Il risveglio della Forza. Ma Solo nasconde segreti che si perdono nelle nebbie della leggenda... segreti che ora vi sveleremo.
GUARDATE ANCHE:
Che la forza sia con voi: 10 cose che non sapevate sui Jedi
Star Wars: le 10 creature indimenticabili della saga
Da Mission: Impossible a Star Wars: le più belle foto dai set di J.J. Abrams
Star Wars: 10 cose da sapere su Darth Vader
All'inizio era un Jedi verde. Con le branchie
Nel primo script di Star Wars, Han Solo era un guerriero Jedi. Non solo, era anche un gigante verde con le branchie.
Poteva essere Kurt Russell
Si ispira a Francis Ford Coppola
Tra gli svariati meriti di Apocalypse Now c'è forse anche quello di aver dato origine a Han Solo: George Lucas, che scrisse il soggetto del film con John Milius e avrebbe dovuto dirigerlo, rimase affascinato dalla parlantina e dall'aria da spaccone di Francis Ford Coppola sul set del film, al punto da includere questi elementi nel carattere di Han.
Ha sparato per primo
La modifica più controversa alla saga originale operata da Lucas negli ultimi anni riguarda la famigerata sparatoria tra Han e Greedo nella Cantina di Mos Eisley, nel primo Guerre stellari. Nell'originale, Han sparava a Greedo senza preavviso, di fatto freddandolo senza scrupoli come un vero cowboy/pirata spaziale. Lucas inserì un campo medio in cui si vede Greedo sparare per primo, mancando clamorosamente un bersaglio fermo e seduto davanti a lui. Lucas ha dichiarato che questa era l'intenzione originale, e che non si era capito perché la scena era stata montata male. Ma lo script originale di Star Wars, finito in rete qualche tempo fa, ha posto fine alla diatriba: Han sparò per primo!
Ha percorso la rotta Kessel in meno di 12 parsec
Sì, ma che vuol dire? A parte che nella realtà i parsec sono una misura di spazio, non di tempo, resta il mistero su questa frase. Ebbene, nella mitologia espansa, si è scoperto che la rotta Kessel era una via del contrabbando, piena di pericoli. Ad esempio un enorme ammasso di buchi neri che i contrabbandieri evitavano. Han e Chewbacca, invece, stabilirono un nuovo record costeggiandoli, e dunque tagliando decisamente il tempo di percorrenza.
Ha salvato Chewbacca dalla schiavitù
Sempre secondo la mitologia espansa - che ora però ha perso parte del suo valore perché Il risveglio della Forza la ignora - Han ebbe una breve carriera come tenente nell'esercito imperiale. Finché non si fece cacciare per aver salvato la vita a un Wookiee schiavo, ovvero Chewbacca, che da allora gli giurò eterna gratitudine e fedeltà.
Per poco, però, lo stesso Lucas non modificò radicalmente questa storia. Il regista pensò brevemente di inserire un giovanissimo Han (10 anni) ne La vendetta dei Sith. Nel film avremmo scoperto come Han fosse stato allevato da "Ciube" su Kashyyyk, pianeta natale dei Wookiee.
Ha ereditato la pistola da Frank Sinatra
La pistola di Han Solo è un blaster modello BlasTech DL-44. Questo nella finzione. Nella realtà nasce dalla tedesca Mauser C96, ma c'è di più: il modello usato da Harrison Ford fu costruito a partire dal "prop" usato da Frank Sinatra nel film Colpo su colpo.
Ha una moglie, e non è Leila
Secondo il nuovo canone della saga di Star Wars, stabilito dalla Disney e dai fumetti ufficiali Marvel in attesa del nuovo film, Han Solo era in realtà sposato all'epoca della trilogia originale. Sua moglie si chiamava Sana Solo, ma non è ancora chiaro se sia una bufala o meno. Di certo, i due non erano in buoni rapporti. Sana è nera e questo ha spinto i fan a chiedersi se Finn (John Boyega) non sia dunque figlio di Solo.
E' originario di Corellia
Il pianeta natale di Han Solo è Corellia, situato al centro della Galassia. E' anche il pianeta natale di Wedge Antilles, uno dei piloti dell'Alleanza Ribelle. Ed è lì che venne costruito il leggendario Millennium Falcon.
Doveva morire
Il segreto più devastante? Han Solo avrebbe dovuto morire a metà de Il ritorno dello Jedi. L'idea fu proposta da Harrison Ford e appoggiata dallo sceneggiatore Lawrence Kasdan, ma Lucas obbiettò. Il finale avrebbe inoltre dovuto essere molto più agrodolce, con Luke e Leila divisi. Tutto questo fu cancellato in favore di un finale più lieto e orientato a lasciare al pubblico un ricordo positivo, per spingerlo a comprare più action figures!