
Exodus e gli altri. Quando la Bibbia diventa un film

Bibbia e blockbuster: quando Hollywood sfrutta le sacre scritture
Arriverà nei cinema italiani il prossimo 15 gennaio, Exodus: dei e re, il nuovo film di Ridley Scott che mette in scena le "Piaghe d'Egitto". Partendo dell'attesissimo film con Christian Bale nei panni di Mosé, esploriamo il rapporto che il cinema ha avuto con la Bibbia nel corso degli anni...

Exodus, la fede e il grande spettacolo
Ridley Scott dirige Christian Bale sul set di Exodus. L'ex Batman è Mosé. Epico blockbuster biblico sulla ricerca del senso della Fede, oppure action epico che punta sul grande spettacolo?
QUI LA RISPOSTA

Quo vadis (1951)
Realizzato negli anni d'oro in cui Hollywood era in piena fase biblica, Quo vadis? è ambientato trent'nni dopo la morte di Cristo. L'epoca in cui Nerone (Peter Ustinov) era pronto a punire qualsiasi credente. Il film è diretto da Mervyn LeRoy.

I dieci comandamenti (1956)
Il Mosé più famoso della storia del cinema. Charlton Heston ne I dieci comandamenti, kolossal indimenticabile diretto da Cecil B. DeMille. La pellicola dura quasi quattro ore.

Gli undici Oscar di Ben-Hur
Charlton Heston è il principe ebreo Ben-Hur nel film di Wyler datato 1959. Non è adattato direttamente dalla Bibbia, eppure il sottotitolo del film è "A Tale of Christ" (Un racconto del Cristo). Il figlio di Dio appare nel film diverse volte, dal momento che la vicenda di Ben-Hur si svolge in contemporanea e negli stessi luoghi di quella di Cristo.

Barabba (1961)
Uno scatto di Anthony Quinn nei panni di Barabba, produzione italiana diretta da Richard Fleisher. La storia inizia nel momento in cui il bandito viene salvato a discapito di Gesù. Non lo dimenticherà mai e come quello finirà anche lui sulla croce, dopo aver conosciuto i principi morali del Cristianesimo.

Il Vangelo secondo Matteo (1964)
Il film di Pier Paolo Pasolini, riproposizione fedele del Vangelo di Matteo, fu accolto con scandalo all'epoca dell'uscita.

Gesù di Nazareth (1977)
Robert Powell è il figlio di Dio nella miniserie Gesù di Nazareth, diretta da Franco Zeffirelli. Per il ruolo di Gesù furono considerati anche Al Pacino e Dustin Hoffman.

Brian di Nazareth (1979)
I Monty Python in Brian di Nazareth, satira biblica spassosa ed estrema. Il film è arrivato nei cinema italiani con dodici anni di ritardo. John Cleese dei Python ha sempre detto che la figura di Gesù è stata rispettata nel film, "ecco perché ci siamo concentrati su qualcun altro da prendere in giro".
King David (1985)
Richard Gere è Re Davide di Israele nel film di Bruce Beresford che cita diversi eventi biblici. Il film fu massacrato dalla critica e Gere nominato ai Razzie Awards come peggiore attore dell'anno.
L'ultima tentazione di Cristo
Willem Dafoe è Gesù in L'ultima tentazione di Cristo, film di Martin Scorsese del 1988. Uno dei più interessanti titoli dell'intera filmografia del maestro e allo stesso tempo uno di quelli più criticati e attaccati con l'accusa di essere blasfemo.

Il decalogo (1989)
Il decalogo, la miniserie capolavoro di Krzysztof Kie?lowski che mette in scena in dieci mediometraggi racconti di vita quotidiana ispirati ai dieci comandamenti. Capolavoro.
Il principe d'Egitto (1998)
Mose e Ramses in versione animata ne Il principe d'Egitto, primo film della Dreamworks Animation che racconta gli stessi eventi raccontati in Exodus di Ridley Scott.

La passione di Cristo (2004)
Mel Gibson dirige Jim Caviezel sul set italiano di La passione di Cristo, pellicola che mette in scena con fin troppo realismo tutte le torture subite da Gesù. Il film ha incassato oltre 600 milioni di dollari in tutto il mondo.

Noah (2014)
Russel Crowe è Noé nel kolossal biblico/new age di Darren Aronofsky.

Joel Edgerton in Exodus
Joel Edgerton è Ramses in Exodus: Dei e re.

Exodus: Bale vs. Edgerton
Il confronto tra Ramses e Mosé all'inizio di Exodus. Il film, in uscita il 15 gennaio, è distribuito dalla 20th Century Fox.