
Essenziale Bertolucci, dieci film per celebrare il Maestro da poco scomparso

La commare secca (1962)
Bernardo Bertolucci se n'è andato, lasciando un vuoto nel cinema italiano e internazionale. Ma, come ogni grande autore, continuerà a vivere nelle sue opere. Film che hanno segnato gli ultimi cinquant'anni di storia della settima arte, andando spesso a braccetto con i cambiamenti socio-culturali e la rivoluzione dei costumi. Oggi diciamo addio a un grandissimo artista, e lo facciamo nell'unico modo in cui un cinefilo sa farlo: elencando dieci film da vedere - o rivedere - per scoprire - o riscoprire - la grandezza di Bertolucci.
A partire da La commare secca, il suo primo film scritto da Pasolini. Un film decisamente pasoliniano, ma comunque un ottimo punto di partenza per Bertolucci.
GUARDATE ANCHE:
Dieci grandi film internazionali diretti da registi italiani
Otto registi arrestati per i loro film
Dieci scene di sesso che vi faranno sentire a disagio

Prima della rivoluzione (1964)
L'opera seconda con cui Bertolucci inizia a forgiare il suo cammino trovando una voce unica. Prima della rivoluzione è scritto dal regista insieme a Gianni Amico, e interpretato da Francesco Barilli e Adriana Asti.

Il conformista (1970)
Jean-Louis Trintignant e Stefania Sandrelli sono i protagonisti de Il conformista, uno dei primi capolavori di Bertolucci. La storia di un uomo debole che, dopo essersi asservito alla polizia fascista, viene incaricato di uccidere un suo vecchio professore. Si definisce sempre più l'ossessione di Bertolucci: storie di uomini incapaci di prendere una decisione precisa mentre il loro mondo cambia radicalmente.

Strategia del ragno (1970)
Giulio Brogi e Alida Valli sono protagonisti di questo film che affronta il tema della resistenza. Ispirato a un racconto di Borges, Strategia del ragno racconta un intrigo storico in un paesino del parmense. Un'opera tra le più riuscite di Bertolucci.

Ultimo tango a Parigi (1972)
L'epocale film scandalo con Marlon Brando e Maria Schneider. Ultimo tango a Parigi è uno dei titoli fondamentali del regista.

Novecento (1976)
La storia d'Italia si intreccia con quella di una famiglia di proprietari terrieri in questo affresco ambizioso diviso in due parti. Un cast incredibile per un film italiano: Robert De Niro, Gerard Depardieu, Donald Sutherland, Burt Lancaster, Sterling Hayden, e poi Alida Valli, Dominique Sanda, Stefania Sandrelli.
L'ultimo imperatore (1987)
Ancora un affresco storico per raccontare la storia dell'ultimo imperatore della Cina. Nove Oscar, un trionfo internazionale per Bertolucci.

Il tè nel deserto (1990)
John Malkovich e Debra Winger in una tragica storia d'amore tratta dal romanzo di Paul Bowles.
Io ballo da sola (1996)
Una sensuale Liv Tyler in una storia di crescita ambientata nelle campagne vicino a Siena. Io ballo da sola ha segnato gli anni '90 ed è uno degli ultimi cult diretti da Bertolucci.

The Dreamers - I sognatori (2003)
Il '68, la rivoluzione sessuale, la scoperta dell'amore e il doloroso viaggio verso l'età adulta. The Dreamers è l'ennesimo affresco storico di Bertolucci narrato dal punto di vista "piccolo" di una manciata di personaggi. Il film che ha lanciato Eva Green trasformandola in una star è l'ultimo capolavoro del regista.