
Dieci film in cui il lieto fine non è lieto come pensavi (SPOILER)

Gravity (2013)
AVVERTENZA: SPOILER DA TUTTI I FILM CITATI!
Alla fine di Gravity, Sandra Bullock riesce a raggiungere la Terra e si rialza, lieta di sentire la forza di gravità finalmente. Dopo tante peripezie e sofferenze, ce l'ha fatta, è salva. Ma lo è davvero? Perché a giudicare dal paesaggio si ritrova persa in mezzo al nulla, magari anche lontana dalla civiltà. E se venisse attaccata da una belva feroce? E se non trovasse sostentamento per giorni? La Terra è sicuramente meno pericolosa del vuoto dello spazio, ma può essere MOLTO pericolosa ugualmente...
Non sempre i finali lieti del cinema sono lieti come sembra. Ecco i casi più eclatanti...
GUARDATE ANCHE:
Dieci film che vi faranno diventare paranoici
I film banditi dalle sale per ragioni assurde
Dieci film modificati all'estero per motivi bizzarri

Titanic (1997)
Ok, il finale di Titanic di per sé non è propriamente lieto, vista la quantità di gente che muore nel naufragio (compreso un certo tizio che sceglie di non usufruire di una certa porta... mah). Però lo stesso Jack dice alla sua Rose, sostanzialmente, di godersi la vita, fare figli eccetera. E quando la ritroviamo anziana sappiamo che lo ha fatto, ma c'è un problema. Nel finale, Rose torna con la memoria a quei giorni felici a bordo del Titanic, in compagnia del suo unico vero amore... Il povero futuro marito di Rose avrà dovuto rassegnarsi a essere l'eterna seconda scelta nella vita della moglie.

Toy Story 3 - La grande fuga (2010)
Quanto è tenero che Andy regali tutti i suoi giocattoli alla piccola Bonnie al termine di Toy Story 3? Non tanto, se ci pensate. E' vero: Woody, Buzz e compagnia hanno trovato una nuova casa dopo le disavventure del film e soprattutto hanno trovato qualcun altro che giocherà con loro, visto che Andy ormai è grande. Ma questo implica che, una volta che sarà cresciuta, anche Bonnie si sbarazzerà di loro. E stavolta i giocattoli potrebbero non essere altrettanto fortunati, e finire a prendere muffa in una cantina per l'eternità. Essere immortali può avere anche degli svantaggi.

Matrix Revolutions (2003)
Nel gran finale della trilogia di Matrix, gli umani e le macchine raggiungono una tregua. Le macchine acconsentono a liberare da Matrix chiunque lo voglia. Il problema? Nel primo film, ci avevano spiegato che liberare un adulto da Matrix avrebbe potuto avere ripercussioni tremende sulla psiche. Scoprire che tutto quello in cui credevi era una grossa menzogna non è una passeggiata. Pensate quali conseguenze nefaste potrebbe avere una cosa del genere... a livello globale. Intere popolazioni liberate da Matrix, costrette a ricostruire un mondo esterno andato in malora. Non è da escludere che molti deciderebbero di tornare nel caldo abbraccio di Matrix, dove le macchine lavorano per te, in fondo (anche se magari non lo sai).

E.T. - L'extra-terrestre (1982)
"E adesso?", si saranno chiesti Elliott e tutta la sua famiglia dopo aver visto partire l'astronave di E.T. per lo spazio siderale. Come fai a tornare alla tua vita normale dopo un'esperienza del genere? Tutto ti sembrerà tedioso e banale. Senza contare che gli uomini in nero del governo sanno perfettamente dove vivi, e potrebbero tornare da un momento all'altro per studiare in maniera approfondita quel legame psichico da te instaurato con un essere dell'oltrespazio. Sei finito, caro mio.

Independence Day - Rigenerazione (2016)
Nel sequel di Independence Day, gli alieni ritornano per impossessarsi dell'energia del nucleo della Terra. Per farlo devono aver studiato Star Trek di J.J. Abrams, perché usano un macchinario per scavare un'enorme buca nella crosta terrestre e raggiungere in nucleo. Alla fine vengono sconfitti ancora una volta ma... c'è un MA enorme quanto la buca. Una buca in cui si saranno versate rapidamente migliaia di tonnellate d'acqua che, a contatto con le temperature estreme del mantello, saranno evaporate generando un effetto serra devastante, cambiando per sempre il clima del pianeta e rendendolo inabitabile in men che non si dica. Causando così la fine del mondo che Jeff Goldblum e i suoi amici pensavano di aver impedito scacciando gli invasori cattivi. Yeeee.

Una pazza giornata di vacanza (1986)
Ah, essere giovani e Matthew Broderick! Andersene a zonzo con gli amici marinando la scuola, rubando e distruggendo una Ferrari e scatenando disastri ovunque. Divertente, no? Fico, giusto? Sì, forse. Perché anche se Una pazza giornata di vacanza finisce bene, è molto probabile che Ferris Bueller si troverà a frequentare corsi estivi per evitare la bocciatura e la sua famiglia finirà sul lastrico per pagare debiti da lui causati.

Una poltrona per due (1983)
Natale si avvicina, e con esso l'immancabile passaggio televisivo di Una poltrona per due. Quando lo guarderete, questa volta, fermatevi un attimo a pensare alle centinaia di famiglia messe sul lastrico dalla vendetta di Eddie Murphy e Dan Aykroyd. Per carità, i fratelli Duke si meritano tutto, ma i loro dipendenti? Certamente no, e sicuramente non a Natale.

Il ritorno dello Jedi (1983)
Ce lo spiega Kevin Smith in Clerks: la seconda Morte Nera, che viene fatta saltare in aria al termine de Il ritorno dello Jedi, era probabilmente piena di operai che stavano ultimando i lavori, appaltatori che magari nemmeno condividevano le idee dell'Impero ma si stavano solamente pagando il mutuo, o l'università dei figli. Ma non è l'unico dilemma al termine del terzo capitolo della classica trilogia di Star Wars. Avete presente la scena finale in cui Luke, Han, Leia e tutta la combriccola festeggiano la vittoria insieme agli Ewoks su Endor? Ecco, pensate che hanno appena fatto esplodere un'immensa luna artificiale sopra un mondo abitabile. Gli conviene godersi quelle poche ore di festa, perché molto presto i detriti inizieranno a piovere devastando la superficie, e uccidendo molto probabilmente ogni forma di vita.

Top Gun (1986)
Emozionante vittoria o irresponsabile atto di guerra? Top Gun, uno dei classici della filmografia di Tom Cruise, si chiude con il suo squadrone di coraggiosi piloti che riesce ad avere la meglio sui rivali sovietici in una battaglia aerea. Tutti festeggiano, ma che motivo hanno? In fondo, siamo nella Guerra Fredda e un episodio del genere non potrebbe che avere un esito: la Terza Guerra Mondiale. Ma chi se ne frega: baciamoci e stappiamo lo Champagne, no?