
Dieci cattivi del cinema rovinati da pessimi effetti speciali

Steppenwolf in Justice League (2017)
Non c'è modo peggiore per far invecchiare un film che dotarlo di computer graphic non eccelsa. Molto più che nel caso degli effetti pratici, i brutti effetti speciali in CGI scadono molto presto: basta un lustro per renderli obsoleti e uccidere quanto di buono ci sia nel film che ospitano. Ecco dieci esempi clamorosi...
A partire da Justice League, in cui il cattivo Steppenwolf (voce di Ciaran Hinds) pare uscito da un videogame di dieci anni prima. Un look anonimo e generico da "cattivo", per una CGI che già non convinceva l'anno scorso. Figuratevi tra cinque anni...
GUARDATE ANCHE:
Dieci cattivi del cinema che in realtà avevano ragione
Quando i buoni sono cattivi: dieci colpi di scena scioccanti
I dieci migliori supergruppi, quando i supereroi si incontrano al cinema

Ivan Ooze in Power Rangers - Il film (1995)
Non che ci si potesse aspettare granché dagli effetti visivi del film dei Power Rangers (quello anni '90). Ma la trasformazione finale del cattivo Ivan Ooze in un osceno bambolotto computerizzato è qualcosa che va ben oltre il brutto: fa tutto il giro e diventa arte.

Lizard in The Amazing Spider-Man (2012)
Preparare un blockbuster è un'operazione che richiede mesi di pre-produzione. Si studia tutto, dai set ai costumi, dal look dei personaggi agli effetti visivi. Stupisce, dunque, come, nonostante tutta la preparazione del caso, alla fine Sony abbia scelto di far assomigliare Lizard, scienziato pazzo e mostro nonché cattivo principale di The Amazing Spider-Man, a uno dei Goomba di Super Mario Bros. Una somiglianza che ha fatto ridere molta gente, distraendola irrimediabilmente dalla natura tragica del personaggio e, soprattutto, dal film.

Parallax in Lanterna Verde (2011)
Il mostro cosmico Parallax ha una forma poco comprensibile anche nei fumetti DC, ma la resa, in Lanterna Verde, è ancora più confusa. Il cosmo DC subì un reboot istantaneo dopo questo film, ma non è che le cose siano tanto migliorate...

Doomsday in Batman v Superman: Dawn of Justice (2016)
Lo abbiamo già visto nel caso di Justice League: la fretta che ha spinto DC/Warner a sfornare film per competere con la Marvel ha fatto sì che, spesso, i film siano usciti prima che gli effetti speciali potessero essere perfezionati. Lo si nota anche in Batman v Superman, dove il design e la resa di Doomsday, il mostro che, qui come nei fumetti, uccide Superman, sono davvero deludenti. Non a caso la scena è molto buia, trucco che consente agli effettisti di risparmiare risoluzione e soldi.

Incubus in Suicide Squad (2016)
Un altro incomprensibile passo falso della DC è il cattivo di Suicide Squad, Incubus. Ancora una volta, siamo di fronte a un personaggio che la migliore casa di produzione di videogame faticherebbe ad ammettere in uno dei suoi prodotti di punta. Un incubo di nome e di fatto.

Abominio ne L'incredibile Hulk (2008)
La Marvel, attualmente, è inarrestabile e può permettersi di spendere bei soldoni per il rendering degli effetti speciali. Ma nel 2008 nemmeno loro avevano messo bene a fuoco i propri intenti e un film come L'incredibile Hulk, rivisto oggi, è invecchiato malino. Specialmente a causa dei brutti effetti al computer: Hulk è appena decente, Abominio non è un abominio, ma comunque sembra uscito da un videogioco (di scarso livello).

Destino in Fantastic 4 - I fantastici quattro (2015)
Per molti fan della Marvel, Fantastic 4 era l'ultima speranza di vedere adattato in maniera degna il quartetto di eroi sul grande schermo. Speranza delusa. E tra le grandi delusioni del film c'è anche un Dottor Destino che, dopo il passo falso del precedente, venne ripensato del tutto ma nella maniera sbagliata, usando oltretutto una CGI non all'altezza. Incredibile che il più grande villain della storia dei fumetti americani sia così difficile da rendere al cinema...

Diacono Frost in Blade (1998)
Torniamo indietro di un bel po', fino al film che diede di fatto inizio all'attuale era dei supereroi sul grande schermo, vent'anni fa. Blade vede Stephen Dorff nei panni del Diacono Frost che, nella scena finale, diventa pressoché invicibile. Blade gli taglia via un braccio e questo si rigenera, passando da una fase in cui è un tutto un ribollire di pessimo sangue in CGI. E meno male che fu scartato il finale originale, in cui Frost si trasformava in una tempesta di sangue al computer ancora più inguardabile.

Malebolgia in Spawn (1997)
Spawn, adattamento del fumetto di Todd McFarlane, è uno dei film più derisi degli anni '90. Rivisto oggi è invecchiato malissimo anche a causa di una CGI davvero terribile. Il top è raggiunto con l'entrata in scena del cattivissimo diavolo Malebolgia, che oggi verrebbe fatto meglio anche in un videogioco amatoriale. Un mostro imbarazzante, orribile già allora, nonostante la computer graphic fosse appena nata al cinema.