La cerimonia di apertura ha avuto come protagonista il simpatico
topolino cuoco Remy del film “Ratatouille” di Brad Bird, una sorta di celebrazione del cinema di
animazione che il festival di Gerusalemme, ora in svolgimento, ha voluto
dedicare a questo genere che già da venti anni (proprio a Gerusalemme furono proiettati
i lavori di animazione di John Lasseter) è parte costituente della
kermesse israeliana.
Ma molte altre sono le
sezioni che costituiscono il Jerusalem Film Fest e che dal 5 al 14
luglio porterà in scena il meglio della produzione internazionale di
lungometraggi, documentari, film sperimentali, corti e, naturalmente, film di
animazione. Settantamila sono gli spettatori che, ogni anno, assistono alle
proiezioni di quello che è a buon diritto uno degli eventi più importanti di
Israele e che si presenta al pubblico con i suoi circa 200 lavori e le dieci
sezioni in cui e suddiviso il festival.
Dalla competizione per il miglior documentario a quella chiamata The
Jewish Experience (e che premia le opere più rappresentative dell’identità
e della storia ebraica). Dalla sezione Panorama - che accoglie anche il
meglio dell’animazione internazionale, quest’anno rappresentata dagli ottimi “The
Danish Poet” del norvegese Torill
Kove e dal bel “One Rat Short” passati di recente in Italia anche
nel festival di Roma “Arcipelago” - a
quella dedicata alla libertà e ai diritti umani (In the spirit of Freedom) in cui ritroviamo “Lettere
dal Sahara” di Vittorio De Seta e
l’ultima fatica dei fratelli Taviani “La Masseria delle allodole”. Per rimanere agli italiani, il festival
vedrà nella selezione ufficiale anche Ermanno Olmi e i suoi “Centochiodi”
e Saverio Costanzo con “In memoria di me” (premiato di
recente a Taormina) entrambi nella sezione Panorama.
Molto ampia, come è
d’obbligo, la panoramica sui lavori israeliani che comprende opere
documentaristiche, anteprime, lungometraggi e corti in gara tutti nella Wolgin
Competition che porta all’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori
il meglio della produzione locale.


NOTIZIE
Jerusalem Film Fest
Con i suoi oltre settantamila spettatori all'anno si è aperto nei giorni scorsi il Jerusalem Film Fest: a rappresentare l'Italia Olmi, Costanzo e i fratelli Taviani.

09.07.2007 - Autore: Stefania Seghetti