NOTIZIE

Gli altri due film in concorso per il 9 febbraio

"Wit" e "ITALIENSK FOR BEGYNDERE"

Wit

08.02.2001 - Autore: Alessio Rocchi
\"WIT\" Di Mike Nichols Vivian Bearing (Emma Thompson) è una professoressa di Letteratura inglese specializzata nella poesia del diciassettesimo secolo e grande esperta dei sonetti di John Donne. E considerata un genio nel suo campo. Sicura di sé, donna di grande successo, Vivian subisce un duro colpo quando scopre di avere un cancro. La diagnosi è quella di carcinoma alle ovaie in stato avanzato. Vivian reagisce esorcizzando le sue paure attraverso il suo umorismo caustico. Quando il suo medico, il dottor Kelekian (Christopher Lloyd) le suggerisce di provare una cura sperimentale di chemioterapia, Vivian comincia seguire la cura con le stessa precisione con cui si è sempre applicata in qualsiasi cosa. Anche se il trattamento promette di essere molto doloroso (fino a quel momento nessuno era stato mai capace di sopportare le dosi massicce di medicinali a lei prescritte) Vivian confida di venirne fuori in qualche modo. Il suo medico dellospedale, il dottor Jason Posner (Jonathan M. Woodward) allinizio degli studi aveva seguito uno dei suoi seminari, fondamentalmente per scoprire se sarebbe stato allaltezza della terribile professoressa Bearing. E il paper che lui aveva scritto alla fine del seminario aveva ottenuto un voto molto buono. Allinizio la professoressa si mostra abbastanza accondiscendente con il suo ex studente, ma poi comincia a capire che il dottor Posner, che è sempre abbastanza a disagio quando ha a che fare con i pazienti, condivide con lei il suo stesso fascino per i concetti astratti. Come aveva temuto, il corpo di Vivian si ribella alla chemioterapia. La sua condizione peggiora giorno dopo giorno, ma la professoressa Bearing non è preparata a morire, Lotterà per otto lunghi mesi di trattamento, solo per scoprire che il cancro non può essere sconfitto   \"ITALIENSK FOR BEGYNDERE\"(Italiano per principianti) di Lone Scherfing Poco dopo il suo arrivo in un piccolo e grigio sobborgo di Copenhagen, il nuovo sacerdote Andreas (Anders W. Berthelsen), si lascia convincere a partecipare ad un corso serale di italiano dallaffabile portiere del suo albergo. Al corso incontra una affascinante ma impacciata commessa di pasticceria, Olympia (Annette Stovelbaeck). Olympia scopre ben presto che il suo destino è intimamente legato a quello di Karen (Ann Eleonora Jorgensen) timida e introversa parrucchiera che si prende cura della madre alcolista con una pazienza che sfiora la santità. Quando muore la madre di Karen, le due donne, infatti, scoprono al funerale di essere sorelle. Olympia si innamora di Andreas, mentre Karen comincia a frequentare Hal-Finn (Lars Kaalund), cameriere di un ristorante bello e arrogante. Hal-Finn perde il lavoro, ma assume la direzione del corso di italiano, dove poco dopo arriva Giulia, una cuoca italiana che lavora nella cucina dellex ristorante di Hal-Finn. La ragione per cui Giulia prende parte al corso diventa anche troppo manifesta quando lei e Jorgen Mortensen si innamorano Descrivendo il suo film come il primo film Dogma della seconda generazione, la regista Lone Scherfig ha detto: Ho voluto fare un film effervescente, da seguire a cuor leggero. Cè molto amore nel mio film. E pieno di flirt, di allusioni sessuali, amicizia e legami familiari, ma di tanto in tanto ci sono anche degli scampoli di unaltra qualità che potrebbe essere descritta come il sostrato italiano del film o forse un qualcosa di molto danese.