
I 10 migliori attori del 2016 secondo Film.it

Luca Marinelli - Lo chiamavano Jeeg Robot
Il cattivo interpretato da Luca Marinelli in Lo chiamavano Jeeg Robot apre la nostra classifica dei dieci migliori attori del 2016. E' lui il villain dei film di supereroi che batte tutti gli altri: non c'è nemesi Marvel o DC Comics che regga il confronto.
Marinelli si lascia andare totalmente al ruolo: è minaccioso, psicopatico ma è anche in grado di portare il pubblico dalla sua parte con la sua performance.
Un genio del male co-protagonista del film italiano con il migliore cast dell'anno.
Leggi anche:
I dieci film italiani più belli del 2016
Le migliori attrici del 2016 secondo Film.it
Dieci grandi film invisibili del 2016

Stefano Accorsi - Veloce come il vento
Stefano Accorsi dà la performance della carriera in Veloce come il vento di Matteo Rovere. Il suo Loris è un tossico sgradevole, magrissimo, coi denti marci a causa del crack. Una trasformazione "all'americana" in cui ha messo in gioco tutto se stesso, il suo fisico e la sua immagine.

Leonardo DiCaprio - Revenant - Redivivo
Così abbiamo scritto nella nostra recensione: "E' questa la sensazione che si porta a casa dopo aver assistito alla proiezione del film. L'attore aggiunge un nuovo personaggio memorabile alla sua filmografia ormai esemplare. Spirito di sacrificio e testardaggine spesi sul set per diversi mesi trapelano dallo schermo e, insieme a una eccezionale trasformazione fisica, ricordano i punti più alti della carriera di Robert De Niro".

Adam Driver - Paterson
Grazie alla sua performance in Paterson, Adam Driver si colloca in maniera definitiva in cima alla lista degli attori da tenere d'occhio. Quella composta da nomi che da qui a qualche anno non saranno più dimenticati. Il protagonista indimenticabile di un film meraviglioso.

Alden Ehrenreich - Ave, Cesare!
In Ave, Cesare ci sono George Clooney, Tilda Swinton, Josh Brolin e in un piccolo ruolo anche Scarlett Johansson. E' però il giovane Alden Ehrenreich a rubare la scena nei panni di un attore specializzato in western che viene arruolato come protagonista di un film in costume sull'alta società. Arrivato su quel set non riuscirà nemmeno a pronunciare le sue battute con l'intonazione giusta.
Sono tutti di Ehrenreich i momenti più esilaranti dell'ultimo brillante film dei Fratelli Coen. E la sua è una delle performance più sorprendenti della stagione cinematografica.
Leggi anche:
Disney conferma, Alden Ehrenreich è il giovane Han Solo

Colin Farrell - The Lobster
Colin Farrell ha altre volte rinunciato al suo carisma da duro del grande schermo. Ma non lo ha mai fatto così. In The Lobster mette su diversi chili di troppo, sfoderando un paio di baffi dietro i quali prova a nascondere senza riuscirci tutta la sua fragilità. Vulnerabile, romantico e tutt'altro che simpatico protagonista della notevole commedia sentimentale e fantascientifica di Yorgos Lanthimos.

Ben Foster - Hell or High Water
Ecco un attore il cui lavoro rimane quasi sempre (e ingiustamente) sotto la superficie. Ben Foster è incredibile in Hell or High Water, nei panni di un rapinatore con qualche rotella fuori posto che sa benissimo cosa vuol dire mantenere una promessa per la propria famiglia.
Violentissimo e affascinante protagonista di uno dei film più interessanti dell'anno, attualmente disponibile su Netflix.
Guarda anche:
Dieci grandi film invisibili del 2016

Jake Gyllenhaal - Demolition, amare o vivere
Non c'è dubbio: il trentaseienne Jake Gyllenhaal si conferma anche quest'anno l'attore più bravo della sua generazione. E' lui a dare totale credibilità all'interessante e folle Demolition, film in cui lo vediamo nei panni di un vedovo che elabora il lutto in una maniera distruttiva come mai vista prima sul grande schermo. Siamo curiosi di vedere dove questo attore ci porterà nel 2017.

Viggo Mortensen - Captain Fantastic
Viggo è tornato! Sembra quasi la frase di lancio di un film minaccioso, ma in realtà non è così. Quello di Mortensen è un ritorno alle sue prove cinematografiche in stato di grazia. Quelle che ci fanno ammirare ogni singolo dettaglio della sua performance. Dettagli ottenuti con un metodo ossessivo di ricerca e approfondimento che fanno di Mortensen un grande attore e uno dei padri cinematografici dell'anno, protagonista di Captain Fantastic.

Sylvester Stallone - Creed, Nato per combattere
Rocky Balboa torna a colpire lo spettatore al cuore. Stavolta fino allo scorrere delle lacrime. Quella di Sylvester Stallone in Creed - Nato per combattere è una performance da Oscar (ma l'attore ha perso la statuetta strappatagli dall'eccellente Mark Rylance). Nello spinoff di Rocky, Sly ci regala nuovi aspetti malinconici del suo personaggio icona e un paio di scene da pelle d'oca.

Menzione speciale: Black Phillip - The Witch
Con un pizzico di humour ma anche tanta paura addosso, includiamo nella nostra lista Black Phillip, il caprone di The Witch, uno degli horror dell'anno. L'incarnazione del male nascosta dietro la dolcezza apparente di un animale in grado di fare gli occhi dolci davanti alla macchina da presa. Non fidatevi di lui. Mai. Dentro quegli occhi si nasconde Satana.