
Gli episodi più controversi delle serie TV

Le scene più scandalose delle serie TV
Lo stupro di Sansa Stark nella prima notte di nozze da parte di suo marito Ramsay Bolton ha suscitato un mare di polemiche anche da parte di telespettatori ormai avvezzi alle violenze più efferate su Game of Thrones. La scena ha luogo nella sesta puntata della quinta stagione e di certo non è gratuita, in quanto dà una motivazione ulteriore alla vendetta e alla riscossa di Sansa. E poi Sophie Turner ha rivelato di essersi divertita a girarla: "Era così sbagliata...". Tanto per gettare altra benzina sul fuoco.
Questa non è né la prima né l'unica scena scandalosa nella storia delle serie TV: scopriamo insieme i dieci episodi che hanno scatenato le maggiori controversie tra il pubblico.
GUARDATE ANCHE:
Dieci serie TV culto da recuperare durante le Feste
Sesso e serie TV: le scene indimenticabili
Dieci serie TV cancellate (che sarebbero diventate grandi successi)

Ellen fa coming out - Ellen
La sit-com Ellen, interpretata da Ellen DeGeneres, fece la storia della TV quando, al termine della quarta stagione, venne mandato in onda il doppio episodio "The Puppy Episode", in cui la protagonista fa coming out e rivela di essere lesbica. La DeGeneres lo aveva fatto pochi giorni prima in diretta TV. Questa puntata scatenò la rabbia dei gruppi anti-gay ma fece impennare la popolarità della serie per un po'. Alla fine, la troppa serietà assunta dalla serie dopo quell'episodio venne criticata anche nei circoli LGBT.

L'aborto di Lois - I Griffin
I Griffin è una serie che nasce con il preciso scopo di scandalizzare gli spettatori, perciò non stupisce che un episodio in particolare abbia trattato il tema dell'aborto. Lois decide di ricorrervi nel finale dell'ottava stagione, "Partial Terms of Endearment", in cui diventa madre surrogata per una coppia di amici che però muoiono in un incidente. L'episodio non fu mai messo in onda, ma venne pubblicato in DVD in un tentativo di battere cassa sulla controversia.

Heil Honey I'm Home!
La serie britannica Heil Honey I'm Home, creata da Geoff Atkinson, avrebbe dovuto raccontare la vita domestica di Adolf Hitler ed Eva Braun e il loro rapporto di amore-odio con una coppia di vicini ebrei. Ma le intenzioni di Atkinson, ovvero prendersi gioco di un bullo con l'arma della commedia, vennero fraintese e scatenarono le ire degli ebrei inglesi. Solo l'episodio pilota venne trasmesso.

Il sito web anti-stupro - The Newsroom
Don (Thomas Sadoski) si reca in un campus universitario per intervistare una vittima di stupro che ha aperto un sito web in cui denuncia in via anonima sospetti stupratori, ma alla fine la scoraggia a partecipare al suo show televisivo. Succede in un episodio di The Newsroom, il cui creatore, Aaron Sorkin, fu ampiamente criticato per la sua apparente posizione sulla violenza sessuale, in cui il rischio di accusare ingiustamente un uomo sembra valere di più della sofferenza della vittima.
LEGGETE ANCHE:
Aaron Sorkin: “Donald Trump è un maiale incompetente e pericoloso”

La parata portoricana - Seinfeld
La popolare sit-com Seinfeld ha scatenato l'ira di un intero popolo quando, in un controverso episodio, si è presa gioco della parata del Puerto Rican Day, che si svolge ogni anno a giugno lungo la Fifth Avenue di Manhattan. Nella puntata, Jerry, Elaine, George e Kramer rimangono bloccati nel traffico per via della parata. Kramer dà accidentalmente fuoco a una bandiera portoricana e poi cerca di spegnerla calpestandola duramente. Per tutta risposta, un gruppo di passanti getta la loro auto giù per una rampa di scale. "A Porto Rico è così tutti i giorni", commenta Kramer. Una battuta che i portoricani non hanno per niente apprezzato.

I Simpson vanno a Rio de Janeiro
I Simpson hanno quasi causato un incidente diplomatico quando hanno visitato Rio de Janeiro nel quindicesimo episodio della stagione 13, "Blame it on Lisa", in cui la serie si prende gioco di tutti i luoghi comuni sui brasiliani e la loro città-simbolo. Non solo l'episodio ha infastidito l'allora presidente brasiliano Fernando Henrique Cordoso, ma l'ufficio per il turismo di Rio ha accusato la serie di aver annullato l'effetto di una serie di spot mandati in onda in USA e costati 18 milioni di dollari.

Strage scolastica - Sons of Anarchy
Sons of Anarchy è una serie che ha spesso oltrepassato il confine del buon gusto. Ma un episodio in particolare ha fatto storcere il naso anche al più fedele degli spettatori: quello in cui un ragazzino entra nella sua scuola elementare armato di un mitra e fa una strage tra compagni e insegnanti. L'episodio andò in onda nove mesi dopo il massacro nella scuola elementare Sandy Hook.

Maometto appare in South Park
Da sempre, Trey Parker e Matt Stone spingono poco alla volta più in là il limite di ciò che è tollerabile in TV. Ma vi fu un episodio di South Park che nemmeno il network Comedy Central si sentì di trasmettere nella sua interezza: il sesto della stagione 14, in cui appare il profeta Maometto. Rappresentare graficamente Maometto è un sacrilegio per l'Islam, come hanno ribadito i tragici fatti di Charlie Hebdo. Parker e Stone sottostarono alla censura ma la operarono in modo comico e polemico, coprendo la figura di Maometto con un rettangolo nero e la scritta "Censored".

X-Files e l'incesto
"Home", secondo episodio della quarta stagione di X-Files, è uno dei più macabri mai visti nella serie. Si apre con la sepoltura di un neonato e da lì si avventura in territori ancora più cupi quando Mulder e Scully scoprono una famiglia di mostri partoriti da generazioni di incesti. Dei tre fratelli assassini protagonisti dell'episodio, due sono figli del più vecchio e della loro madre comune. L'episodio fu rimosso dalle repliche e mandato in onda solamente un'altra volta, nel 1999, nel corso di uno speciale Halloween della Fox.