
Claudia Puig di USA Today chiude la sua recensione, sottolineando: “Up è tranquillamente il film più incantevole dell’estate se non addirittura dell’anno. Si tratta di un’allegra delizia!”. Michael Phillips del Chicago Tribune scrive: “Gli sceneggiatori della Pixar hanno sempre un ruolo cruciale e sono sempre in gran forma artistica… io dico: diamo più spazio a queste persone! Stanno realizzando i film migliori della Hollywood contemporanea”. Michael Sragow, infine, scrive sul Baltimore Sun: "Everything about Up is an up (tutto quello che riguarda Up è davvero il Massimo)". Il film Pixar ha anche raggiunto il 98% di qualità su Rotten Tomatoes.

Anche gli italiani che lo hanno visto a Cannes si sono lasciati travolgere dall’entusiasmo: su L’Unità, Alberto Crespi ha scritto: “Up è di gran lunga il miglior 3D del momento. Per motivi tecnici, ma anche - soprattutto! - perché il film è una delizia. Come spesso capita con i film Pixar, Up ha almeno due livelli di lettura: è un'avventura comica nello spirito di Jules Verne e Paperino, ma è anche un film sull'elaborazione del lutto” Mariarosa Mancuso aggiunge sul Foglio: “Un vecchietto e un paio di occhialini per la visione a tre dimensioni hanno aperto il festival di Cannes sotto il segno della meraviglia”. Infine anche Roberto Nepoti de La Repubblica conclude la sua recensione così: “Azione e gag in abbondanza, però punteggiate da pause di calma che, a tratti, evocano Miyazaki. Quanto alla morale, stavolta è addirittura doppia. La prima, quella "familiare" cara a Hollywood: anche la vita domestica e l'amore coniugale sono un’avventura. La seconda, più insolita: prima o poi arriva il momento di salutare il passato e di concedersi a nuovi affetti”.
“Up” è distribuito in Italia dalla Walt Disney Pictures.
Per saperne di più:
Vi invitiamo a leggere la nostra anteprima del film che abbiamo visto a Cannes
Qui troverete anche la nostra intervista ai realizzatori del film
Top Five: i cinque migliori momenti Pixar