NOTIZIE

Tornano i Wachowski

I creatori di Matrix portano sullo schermo Speed Racer, basato sul cartone animato giapponese Superauto Mach 5 e interpretato dal giovane Emile Hirsch. Nei cinema a partire da maggio.

Speed Racer

14.12.2007 - Autore: P.Dolce
Che siate o no loro fan, non potrete negare che con “Matrix” hanno portato il cinema in una nuova era. Sono passati quattro anni dall’ultimo capitolo di quella serie e da allora i fratelli Larry e Andy Wachowski  hanno lasciato la macchina da presa per continuare a ideare, scrivere e produrre nuovi progetti. Qualche anno fa abbiamo visto “V per vendetta”, pellicola che i due hanno adattato dall’omonimo fumetto di Alan Moore. Recentemente, invece, sono stati assoldati dalla Warner per salvare il salvabile nell’ambizioso progetto di “Invasion”, pellicola  che con un costo di 80 milioni è stata un fiasco colossale al botteghino USA incassandone solo 15.

Adesso i fratelli tornano ad essere registi e lo fanno con l’ambizioso “Speed Racer”, tratto dalla fortunata serie animata giapponese “Superauto Mach 5” realizzata negli anni ’60.
Il titolo prende il nome dal protagonista: Speed Racer (Emile Hirsch) è, infatti, un giovane campione che ha un talento naturale per le corse delle macchine e il cui scopo è vincere “Il crogiolo”, una gara nella quale alcuni anni prima suo fratello maggiore Rex Racer (Scott Porter) aveva perso la vita.
Fuori dalla pista Speed aiuta l’attività di famiglia gestita dai genitori (John Goodman e Susan Sarandon). È stato proprio il padre ad inventare la potentissima Mach 5, il veicolo bianco con il quale il ragazzo sfreccia trionfando nelle piste da corsa.

Presto avrà a che fare con la corruzione del mondo delle corse: quando il padrone delle industrie Royalton (Roger Allam) gli offrirà tanti soldi per comprarlo e fargli truccare le corse, Speed rifiuterà e sarà l’inizio dei guai. Incastrato da questi personaggi loschi, il campione dovrà guardarsi le spalle sulla pista, dal momento che la Royalton vorrà assicurarsi che Mach 5 non vinca più una gara. Nel frattempo anche l’attività dei genitori verrà messa in pericolo da quegli stessi nemici; toccherà al ragazzo ricambiare i cattivi con la stessa moneta.
Anche se cosciente che sulla pista ci sarà da rischiare la pelle, Speed sceglierà di partecipare al Crogiolo, supportato dalla sua famiglia e dalla sua ragazza Trixie (Christina Ricci). Al suo fianco ci sarà il suo ex rivale sportivo, il grande Racer X (Matthew Fox).

Ambientato in una sorta di futuro vintage, nelle parole del produttore Joel Silver il film rappresenterà una svolta nella filmografia dei Wachowski. Non si tratta di una pellicola dai toni cupi ma al contrario di una vera e propria festa di colori.
Sarà molto luminoso e più adatto alle famiglie – ha confermato il produttore -  Avremo grandi effetti speciali come Matrix, ma li useremo soprattutto per le scene in macchina”.

Girato interamente negli Babelsberg Studios di Berlino, il film è realizzato alla stessa maniera di “300”, ovvero attori che recitano davanti a fondali verdi: “Non c'erano set – ha detto Emile Hirsch - eravamo, solo noi e lo sfondo verde.[…]Sarà pazzesco!”.
A proposito del look del film, Susan Sarandon ha spiegato che i Wachowski “stanno utilizzando un qualche tipo di alta definizione che è qualcosa di mai visto. Hanno stratificando la pellicola in modo che la facciata e il retro siano a fuoco come nei cartoni animati. Ogni colore che non avete visto in Matrix, sarà presente in questo film!

Inizialmente offerto ad attori del calibro di Johnny Depp e Vince Vaughn e di registi come Alfonso Cuaròn e Gus Van Sant, “Speed Racer” si appresta ad incuriosire migliaia di potenziali fan in tutto il mondo.
Toccherà dunque ai Wachowski: riusciranno nuovamente a rivoluzionare il mondo dell’immagine o voleranno bassi senza osare?
Lo scopriremo a partire da maggio quando la pellicola arriverà sugli schermi americani.

FILM E PERSONE