

NOTIZIE
BATS
BATS

29.03.2001 - Autore: Fabrizio Marchetti
Un professore che spregiudicatamente manipola il Dna degli animali per volontà governativa, orde di pipistrelli mutati geneticamente e divenuti feroci predatori, la popolazione di una tranquilla e ridente cittadina texana rapidamente decimata dalle incursioni notturne dei volatili. Barriere etiche frantumate dagli sviluppi incondizionati del progresso scientifico. Luomo che da creatura diviene creatore e paga la sua presunzione con la vita. Equilibri naturali alterati con devastanti effetti collaterali sullecosistema. Tematiche così inflazionate da risultare ormai eccessivamente banali e ridondanti. Intendiamoci: suggeriscono riflessione di scottante e drammatica attualità ma che, almeno a livello cinematografico, non riescono più a sorprendere, offrendoci rappresentazioni decisamente imbarazzanti. Del resto, che il filone sia stato battuto in lungo ed in largo è perfino troppo evidente: topi, piranha, api, uccelli e quantaltro da allestire una vera e propria fattoria degli animali mutanti. E adesso i pipistrelli.
Bats di Morneau non sorprende pertanto per loriginalità della sua sceneggiatura, piatta e prevedibile, ma ancor meno riesce ad avvincere lo spettatore che, lungi dallessere in qualche modo terrorizzato, non può far altro che abbandonarsi al genuino sonno della sala.