Occhi vispi, una testa enorme: un nuovo alieno approda sul grande schermo. Si chiama Yo-Rhad e proviene da un pianeta lontano popolato da un’antichissima civiltà, quella di Tarkus. In un certo senso possiamo considerarlo il figlio di ET, protagonista del celebre film di Steven Spielberg e non solo per una certa somiglianza fisica. Co-regista e sceneggiatore della pellicola, intitolata Yo-Rhad Un amico dallo spazio, nonché autore (insieme a Gina Basso) del racconto da cui il film è tratto, è infatti Victor Rambaldi, il figlio di Carlo, papà dell’alieno cinematografico più famoso al mondo.
La storia, basata su temi importanti quali l’amicizia, il senso della vita e l’importanza della fantasia, racconta di un bambino, Jason, che sogna da sempre di incontrare forme di vita provenienti da un altro pianeta, e di un piccolo extraterrestre che ama la vita e fare nuove esperienze. Tutto ha inizio quando si scopre che un meteorite -chiamato Glen-darh- minaccia di entrare in collisione con la Terra. Le grandi potenze mondiali si organizzano per annientare il pericolo, pronte persino ad utilizzare potentissimi missili nucleari.
In realtà Glen-darh è popolato dagli ultimi sopravvissuti dell'antica civiltà Klat-uh, in viaggio per trovare un nuovo pianeta su cui abitare. In poche parole i klat-uhssiani sono in serio pericolo. Per fortuna Yo-Rhad potrà contare sull’aiuto del piccolo Jason e del nonno Merope che, nonostante innumerevoli ostacoli da superare, faranno di tutto per salvare da una morte certa i pacifici extraterrestri.
Il film, presentato in anteprima assoluta al Giffoni Film Festival nel 2005, è atteso nelle sale cinematografiche italiane per il 14 aprile. Realizzato utilizzando la tecnica della ‘full animation’ ovvero il metodo tradizionale della vecchia scuola Disney, si avvale della regia di Camillo Teti e Victor Rambaldi e delle musiche di Lucio Dalla. Nel cast dei doppiatori italiani, Ornella Muti, Annalisa Minetti, Giada De Blanc, Elio Pandolfi e Antonella Mosetti


NOTIZIE
Yo-Rhad, il 'figlio' di ET
Un gruppo di 'profughi' spaziali, un piccolo alieno dagli occhi vispi e un bambino determinato sono i protagonisti di un film all'insegna dell'avventura, dedicato all'amicizia e alla solidarietà

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace