Eppure, se si scorge la filmografia di Cage, vi compaiono
sparsi negli anni una serie di veri e propri cult, che testimoniano, se non la
bravura incontestabile dell'attore, almeno la sua originalità ed una certa
intelligenza nello scegliersi ruoli di qualità, da alternare alle
mega-produzioni hollywoodiane. Il fatto che abbia lavorato con cineasti del
calibro di Martin Scorsese, Alan Parker, David Lynch, Brian De Palma, Ridley
Scott, John Woo ed i fratelli Coen, testimonia a nostro avviso una carisma
attoriale ed una presenza scenica che ne garantiscono comunque interpretazioni
di livello.
Dovendo scegliere un ruolo per cui lo abbiamo amato, non abbiamo
dubbi nel segnalare il doloroso e schizzoide paramedico Frank Pierce in
"Al di la della vita" (Bringing Out the Dead, 1999), capolavoro di
Scorsese che il pubblico e la critica hanno ingiustamente sottovalutato. Ma
come dimenticare anche l'alcolizzato Ben Sanderson di "Via da Las
Vegas" (Leaving Las Vegas, 1995) di Mike Figgis, interpretazione che gli è
valsa l'Oscar e lo ha rilanciato dopo qualche anno di appannamento.
Anche all’interno di produzioni destinate a conquistare
il botteghino sia americano che internazionale, Nicolas Cage può vantare almeno
un capolavoro, un lungometraggio che ha rivoluzionato il modo di intendere il
cinema d’azione ad Hollywood: di tratta di “Face/Off” (id., 1997), interpretato
insieme al gemello/nemesi John Travolta.
Attore
sicuramente istintivo, che fa dell’istrionismo la sua carta vincente – chi si
ricorda ad esempio il Sailor con la giacca di pitone di “Cuore selvaggio” (Wild
at Heart, 1990) di Lynch? -, Nicolas Cage merita comunque il plauso forse non
tanto per le sue multiformi doti interpretative quanto per essersi ritagliato
una carriera fatta di grandi film, a cui ha comunque regalato notevoli
interpretazioni.


NOTIZIE
Wild Cage
La critica non ha mai amato del tutto il nipote di Francis Ford Coppola ma se si scorge la filmografia di Cage, vi compaiono sparsi negli anni una serie di veri e propri cult

12.04.2007 - Autore: Adriano Ercolani