NOTIZIE

Venti d'Oriente su Tele+ digitale

Prime visioni, grandi film e documentari inediti: il dicembre di Telepiù e CineCinemas si tinge d'Oriente con una panoramica sulla cinematografia di Hong Kong. Dagli action movie con Jackie Chan agli esordi hollywoodiani di John Woo, tutto quello che c'è da sapere sul nuovo cinema del

John Woo

12.04.2007 - Autore: Adele de Gennaro
Per i cinefili, ma anche per chi ha scoperto solo da poco il cinema di Hong Kong, è in arrivo un dicembre coi fiocchi. Per tutto il mese, infatti, attraverso prime visioni, grandi film e documentari inediti, Telepiù e CineCinemas condurranno gli spettatori in un viaggio attraverso la cinematografia che, nata in Oriente, ha conquistato sempre di più anche il pubblico occidentale. Ecco, dunque, un bel regalo di Natale anticipato per il pubblico delle pay tv: Le orme diJohn Woo, un ciclo di titoli da vedere (o rivedere) per saperne di più sui cineasti di Hong Kong. Forse avete scoperto John Woo solo con Mission Impossible 2, oppure pensate che il cinema dOriente sia rappresentato solo da film come La tigre e il dragone di Ang Lee: se avete risposto sì in entrambi i casi, siete fuori strada. Il rimedio? Un viaggio sul piccolo schermo che vi porterà in un mondo affascinante, la vera rivoluzione dellultimo decennio. Idolatrato, analizzato o criticato, il cinema di Hong Kong si è profondamente rinnovato nel giro di pochi anni ed è per questo, per capire le ragioni di un successo arrivato perfino negli States, che vale la pena ripercorre con Telepiù e Cinecinemas il retroterra tradizionale di una cinematografia che affonda le sue radici nelle molteplici varianti della cultura cantonese. Non dimentichiamo, infatti, che sono diversi gli autori cresciuti tra spade, pistole, kung fu e fantasmi, da Jackie Chan a Wong Jing, da Ann Huia Tsui War, fino ad arrivare naturalmente al celebrato John Woo, tra i primi a sbarcare ad Hollywood. E se gli Stati Uniti si sono rivelati un terreno fertile per il successo del cinema orientale, è anche vero che oggi sono spesso gli autori di Hong Kong ad essere saccheggiati, ormai a carte scoperte, dagli sceneggiatori americani. Pensiamo ad esempio a The Muskeeter di Peter Hyams (una rivisitazione dei Tre moschettieri di Dumas) di imminente uscita nelle sale italiane: il risultato finale è una pellicola che attinge dichiaratamente alla tradizione del cinema darti marziali di Hong Kong, mescolando cappa e spada ad evoluzioni in perfetto stile Ang Lee. Per saperne di più, ma anche per capire levoluzione di un cinema passato dai wuxia, i film di cavalieri erranti, ai gongfu e alle pistole dellheroic bloodshed è opportuno ripercorrere alcuni dei titoli più significativi del cinema di Hong Kong dal 90 ad oggi. E se è vero che negli sono cambiate molte cose, dallambientazione alle armi usate dai protagonisti, è altrettanto vero che il tema centrale è rimasto per lo più intatto. Nuovi scenari si aggiungono a trame più intricate, certo, ma in fondo il leit-motiv è sempre lo stesso: la lotta tra il bene e il male, tra i buoni e i cattivi. Per questo, dunque, non vi togliamo il gusto della sorpresa. Tra i titoli selezionati per dicembre da Telepiù e CineCinemas cè davvero di tutto: ora tocca a voi distinguere tra bei film e pellicole da buttare.    
FILM E PERSONE