NOTIZIE

Venezia: le anticipazioni

Ad un mese dalla conferenza stampa che annuncerà l'intero cartellone della Mostra di Venezia, il direttore Marco Muller rende noti alcuni nomi illustri

Seven Swords

01.07.2005 - Autore: Eva Gaudenzi
Ad un mese dalla conferenza stampa che il 29 luglio, a Roma, annuncerà l'intero cartellone della Mostra di Venezia, il direttore Marco Muller rende noti alcuni nomi illustri. Non è più una novità che Roberto Binigni sarà l’imprevedibile star della serata finale del festival. Il regista, che non ha mai presentato un suo film a Venezia, non farà eccezione neanche stavolta.

Per quanto riguarda i lavori italiani, la rosa dei film in lizza si è  ristretta ad una decina di titoli: sei, al massimo otto, i posti tra il Concorso Principale, il Concorso Orizzonti e la sezione di Mezzanotte. La prima sorpresa è che in concorso, come film italiano, potrebbe apparire "Mary" di Abel Ferrara, ambientato tra New York, Roma e Gerusalemme, e interpretato da Juliette Binoche, Heather Graham, Matthew Modine e Forrest Whitaker.

In pole position, secondo i ben informati, c'è anche Roberto Faenza e "I giorni dell'abbandono", con Margherita Buy insieme a Luca Zingaretti e Goran Bregovic.

Un'altra pellicola che certamente aspira al Concorso Principale è "La bestia nel cuore" di Cristina Comencini, tratto dall'omonimo romanzo della regista e interpretato da Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Stefania Rocca, Alessio Boni e Angela Finocchiaro. Poi c’è "La guerra di Mario" di Antonio Capuano, con Valeria Golino e Anita Caprioli.

E' probabile che in Laguna arrivi anche "Musikanten", il secondo film del cantautore Franco Battiato che ripercorre gli ultimi anni di vita di Beethoven (Alejandro Jodorowski). Battiato potrebbe approdare facilmente al concorso di Orizzonti, così come "Texas", opera prima di Fausto Paravidino interpretato dallo stesso regista con Valeria Golino e Valerio Binasco.

Tra gli altri titoli: "Il sentiero dei guerrieri della luce" di Giacomo Campiotti e "Passione di Giosuè l'ebreo" di Pasquale Scimeca.

L’evento d’apertura della Mostra sarà la prima mondiale di “Qi Jian” (Seven Swords/Sette spade), il nuovissimo film di Tsui Hark ambientato nella Cina del diciassettesimo secolo..  In questo modo, Venezia vuol rendere omaggio al cinema contemporaneo dell'Estremo Oriente e al suo più degno rappresentante.

L'evento della serata di gala di sabato 3 settembre sarà, invece, la proiezione di “Casanova” del regista svedese Lasse Hallström, interpretato da Heath Ledger (Casanova), Jeremy Irons, Lena Olin e Sienna Miller. "Casanova" è, dopo un intervallo di almeno trent'anni, il primo film di una major girato interamente in Italia (e più particolarmente a Venezia) e distribuito, sempre in Italia, dalla Buena Vista International. Le riprese hanno comportato dieci mesi di presenza complessiva della produzione in città, quattro mesi di riprese, dieci location, duecento persone assunte nella troupe e ben duemila comparse.

FILM E PERSONE