Il rientro dalle vacanze, si sa, è sempre un po’ traumatico, ma quest’anno la tv sembra intenzionata a soccorrere i telespettatori che, al rientro di settembre, troveranno il giusto conforto in una programmazione ricca di fiction, vero fiore all’occhiello di Rai e Mediaset che si scontreranno a singolar tenzone in un confronto di gran qualità, considerando il livello dei lavori proposti. Le dive nazionali non si faranno certo attendere: Sabrina Ferilli torna su Rai Uno con Angela, Matilde, Lucia, tre episodi ambientati nel dopoguerra che raccontano la storia di tre donne nel difficile periodo postbellico fatto di privazioni e tentativi di sopravvivenza, tutte interpretate dall’attrice romana che sarà attiva anche su Canale 5 con la fiction Dalida, incentrata sulla vita e la tragica morte dell’indimenticata cantante italoegiziana. Anche la Arcuri ci riprova, e dopo l’ambientazione cinquecentesca di “Imperia la grande cortigiana”, torna su Rai Uno nei panni di una fioraia nelle due puntate di Regina di fiori, mentre la diafana Francesca Dellera sarà la Contessa di Castiglione, sempre sulla tv di stato.
Accanto al graditissimo ritorno di Elisa di Rivombrosa (foto), che nella seconda edizione perderà l’amato Conte Ristori in un duello che gli sarà fatale, Canale 5 propone anche delle new entry: Caterina e le sue figlie, la fiction tutta al femminile con Virna Lisi e Alessandra Martines (e la partecipazione a sorpresa della gloria nazionale Iva Zanicchi); E poi c’è Filippo, dove il delicato tema dell’autismo viene interpretato dalla sensibilità artistica di Neri Marcorè, nel ruolo di protagonista, affiancato da Giorgio Pasotti; Il giudice Mastrangelo, incarnato dal leggendario Diego Abatantuono che risolverà casi di cronaca nera ambientati nella provincia pugliese, supportato dall’ottima Amanda Sandrelli, già sua compagna di lavoro nel film “Nirvana”.
Sempre su Canale 5, Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini saranno Sacco e Vanzetti, i due italiani emigrati in America e giustiziati iniquamente con la sedia elettrica nel 1927. Ancora una volta la ricostruzione storica ci riporta nel passato, tra il 33 d.C. e il 67 d.C., periodo del pontificato di San Pietro che dà il nome alla medesima fiction interpretata per Rai Uno da Omar Sharif, nel ruolo del primo pontefice, e Daniele Pecci in quello di San Paolo. Il grande Torino con Beppe Fiorello, Fratelli con Elena Sofia Ricci, Un posto tranquillo 2 con Lino Banfi e Ultimo Rigore 2 con Enzo Decaro, tutti su Rai Uno, completano le possibilità di scelta del telespettatore nazionale: a lui il telecomando, metaforico salvagente in questo mare di fiction.


NOTIZIE
Un mare di fiction
La guerra degli ascolti del prossimo autunno fra Rai e Mediaset sarà un duello a colpi di fiction: tutte le anticipazioni di una stagione televisiva ricca di appuntamenti

12.04.2007 - Autore: Seralisa Carbone