La stagione estiva di Raitre si apre con un nuovo programma dedicato ai ragazzi, strizzando l’occhio anche agli adulti. Si intitola Un giorno per caso e ha come primo obiettivo quello di avvicinare il pubblico ai temi dell’impegno sociale e della solidarietà. Gli autori lo definiscono un programma-realtà, ‘una scommessa contro chi pensa non ci sia più niente da dire’, un tentativo di affrontare il sociale senza usare toni da predica. Confezionato con un taglio e un linguaggio a misura di ragazzi, viene raccontato in prima persona dai giovani protagonisti: sono teenagers viziati dalla società del benessere, abituati agli agi e alla tecnologia della vita moderna, che il programma ha messo a contatto e a confronto con una differente situazione di vita ai margini. L’appuntamento è a partire dal 19 giugno alle 11.30, ogni domenica per 15 puntate. Dal 20 giugno, inoltre, la trasmissione andrà in onda anche su Rai Utile, il nuovo canale Rai realizzato per il digitale terrestre, dal lunedi al giovedi dalle 13 alle 13.15 e il sabato dalle 13 alle 13.50. La presenza del programma su Rai Utile sarà una sorta di anteprima del palinsesto del canale Rai Famiglia, che sarà presto in onda nel pacchetto digitale terrestre Rai.
Ogni puntata seguirà l’esperienza particolare di un ragazzo a contatto diretto con un mondo di persone che hanno percorso strade alternative. Tante e diverse sono le realtà visitate che, come sottolinea Maria Mussi Bollini, responsabile dei programmi dei ragazzi di Raitre, ‘sono state selezionate con cura, stando attenti a non scegliere storie eccezionali o sensazionali in cui è difficile identificarsi’. Ne anticipiamo qualcuna. Un giovane antiquario scrittore, Ippolito Ferrario, e Simona Pastor, proprietaria di un albergo a Triora, sulle colline liguri, sono gli artefici del progetto Una strega per sorriso. Con l’aiuto della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, regalano ai bambini colpiti da questo male un soggiorno nel paese noto per essere storicamente la patria delle streghe. Un ex militante di Lotta Continua, specializzato nel lancio di cubetti di porfido, ha deciso di diventare imprenditore impiegando nella sua fabbrica di Varese operai disabili, tossicodipendenti ed ex carcerati. Agnese, la sua segretaria particolare, è una down e usa benissimo il pc. Alessandro Mascia a Cagliari ha fondato la Cooperativa Cada Die Teatro portando sul palco ragazzi disabili che si cimentano nelle più diverse rappresentazioni teatrali. Impossibile citare tutte le belle storie raccontate dal programma, ma possiamo condensare il loro spirito riportando le parole del Direttore di Raitre Paolo Ruffini: ‘la nostra televisione non uccide la realtà ma la racconta’.


NOTIZIE
Un giorno per caso
E' in arrivo un nuovo programma parlato dai ragazzi, per aiutarli a confrontarsi con il mondo dei 'grandi' e a capire meglio che genere di persone vorranno diventare.

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace