

NOTIZIE
UFO
Ci troviamo nel 1980. L'organizzazione militare segreta chiamata SHADO (Supreme Headquarters Alien Defence Organisation) difende la Terra da una minacciosa razza aliena che, per oscuri motivi, rapisce e uccide gli uomini.

19.05.2009 - Autore: Francesca Camerino
Da sabato 3 maggio alla 22.00 Canal Jimmy propone la storica serie "UFO", ideata nel 1970 da Sylvia e Gerry Anderson (produttore di "Spazio 1999" che già va in onda sullo stesso canale, e della serie a pupazzi animati "Thunderbirds"), completamente restaurata e rimasterizzata in digitale.
Al fine di visionare la serie intera così come era stata concepita, Canal Jimmy ha reinserito e sottotitolato tutte le scene precedentemente tagliate e quindi molti episodi vanno in onda nella versione integrale mai vista prima in Italia.
Il serial di 26 episodi di 50 minuti ciascuno, trasmessa in Gran Bretagna nel settembre 1970 e solo due anni dopo in Usa, fu trasmessa in Italia per la prima volta tra il 1971 e il 1973, quando la nostra Tv era ancora in bianco e nero. L'edizione conteneva però dei tagli. In particolare alcuni episodi furono trasmessi censurati di numerose scene per l'abbigliamento delle interpreti femminili, ritenuto per l'epoca troppo audace, e per diverse immagini ritenute non adatte a un pubblico giovane.
Siamo nel 1980. L'organizzazione militare segreta chiamata SHADO (Supreme Headquarters Alien Defence Organisation) difende la Terra da una minacciosa razza aliena che, per oscuri motivi, rapisce e uccide gli uomini. Il Quartier Generale dell'organizzazione si trova a Londra nascosto nei sotterranei di uno studio cinematografico a Londra, e nel personale della Shado molti hanno una doppia identità, figurando anche come impiegati degli studi. Ma esiste una base operativa anche sulla Luna comandata dal tenente Gay Ellis. Per combattere gli alieni, il Comandante Straker e i suoi uomini, hanno a disposizione una fantascientifica strumentazione.
Nel primo episodio, "Finalmente identificato", con Ed Bishop nei panni del mitico Comandante Straker, dopo un'avvincente battaglia, scopriremo quali misteriosi segreti rivelerà l'alieno da lui catturato. I secondi di Straker sono i colonnelli Alec Freeman, Paul Foster e Virginia Lake.
UFO ha coinvolto un enorme numero di fans dando l'avvio alla creazione di associazioni e numerosi gadgets: kit per il montaggio di modellini dei veicoli Shado, libri, guide illustrate, riviste, fumetti, carte da gioco e così via.
"UFO" nei primi mesi di programmazione negli States ebbe ottimi ascolti, tanto che la CBS era intenzionata a chiedere una seconda stagione. Per questo motivo Gerry Anderson e il suo team pensarono ad un seguito, ambientato nel 1999. Ma gli ascolti iniziarono a calare, e il finanziatore decise di abbandonare il progetto. Successivamente Gerry ebbe l'idea di utilizzare il lavoro di preproduzione per una nuova serie: "Spazio 1999".
Il grande mito che aleggia intorno al serial è dovuto alle strumentazioni fantascientifiche a disposizione dei protagonisti, al design tecnologico innovativo dei veicoli della Shado, sia terrestri che spaziali. E poi c'è la passione per il personaggio del comandante Straker, gli effetti speciali, le storie intriganti, il fascino degli attori e il personale femminile dalle parrucche viola forse 'troppo' affascinante..